tutti gli spettacoli ed eventi
WALT DISNEY CONCERTO
2 turni di concerto
ore 10 e ore 11
Il concerto delle ore 11 è già SOLD OUT
Abbiamo aperto le prenotazioni per un secondo spettacolo, alle ore 10, prenotazioni sempre agli stessi numeri di tel,
sempre domenica 5 febbraio.
Affrettatevi!
WALT DISNEY CONCERTO
presenta le più belle colonne sonore e canzoni degli intramontabili film di Walt Disney, il grande artista e produttore dell’intrattenimento che ha creato i più famosi personaggi dei cartoni animati. Da “Biancaneve e i sette nani” a “La Bella Addormentata”, da “Cenerentola” a “Lilli e il Vagabondo” e ancora da “Aladdin” alla “La Sirenetta” e in tanti altri titoli i bimbi avranno modo di ascoltare le bellissime musiche che sono state da sempre parte sostanziale dei film di Walt Disney e che sono state anche spesso l’occasione di imparare repertori orchestrali e conoscere emozioni visive ed uditive strettamente associate.
WALT DISNEY CONCERTO è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2022/23 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.
Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.
Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.
Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.
Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura.
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione consigliata a 3270795871 – 08118903126Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale UsodimareSocial:
FB/ teatrodeipiccolinapoliSia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.

per tutti – dai 4 anni
burattini, pupazzi e narrazione (durata 60 minuti)
Burambò
SECONDO PINOCCHIO
di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli
altri contenuti:
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: domenica12 febbraio 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
per la scuola dell’infanzia e primaria: lunedì 13 febbraio ore 9.30
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
Prevendite:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/secondo-pinocchio/191232
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
invia un messaggio whatsapp
sabato 18 febbraio 2023, ore 11,00
Strutturato come fosse un gran carnevale di maschere e tamburi, coriandoli e bandiere, si narra l’arte difficile del sopravvivere di Pulcinella Cetrulo, maschera dai mille volti sempre in fuga da qualcuno, sempre in cerca di qualcosa. Nel riscrivere per attori e musica le avventure guarattellesche della maschera in bianco e nero, si racconta degli incontri terreni e sovrannaturali del Cetrulo Pulcinella, condannato a morte per essere sfuggito al suo burattinaio. Attraverso lo spettacolo, rappresentato per la prima volta nel teatro di Fleury in Francia, il pubblico viene portato a compiere un viaggio, al di là dei facili stereotipi, autentico, ironico, amaro e grottesco nel mondo variopinto di Pulcinella.
TEATRO BERTOLT BRECHT
PULCINELLA MON AMOUR
Incubi, lazzi e sogni di Cetrulo Pulcinella
di Maurizio Stammati
con Maurizio Stammati, Pompeo Perrone, Chiara Ruggeri, Chiara Di Macco, Dilva Foddai
regia Maurizio Stammati
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IL CONCERTO DI CARNEVALE è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2022/23 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora, ma … è davvero un po’ speciale!!!
TUTTI IN MASCHERA per il concerto di Carnevale !!!
E’ OBBLIGATORIO venire mascherati: lo devono essere liberamente i bimbi, lo saranno anche i musicisti… e per loro l’ispirazione comune sarà il celebre CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Säens.
Dopo l’accoglienza delle mascherine nel Foyer del Teatro i musicisti accompagneranno il pubblico in sala per l’inizio del concerto-ballo; le musiche proposte saranno infatti principalmente balli e danze di tutto il mondo per festeggiare quella che è la festa dell’allegria. Sulle differenti musiche saranno proposte ai bimbi divisi in piccoli gruppi semplici coreografie guidate dai nostri esperti di didattica musicale. Si ascolterà un ampio caleidoscopio di musiche festose di ogni parte del mondo, che culmineranno in scatenatissime Tarantelle.
Come ogni nostro concerto per l’infanzia anche questo di CARNEVALE è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, ed è articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto e danza, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico.
Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori) vengono svolte IN PALCOSCENICO; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto i musicisti dell’Ensemble.
Per i piccoli movimenti coreografici delle mascherine sarà invece impegnata l’intera sala del Teatro dei Piccoli e il concerto culminerà in una piccola sfilata delle mascherine verso il palcoscenico, accompagnata dai musicisti in palcoscenico e dalla partecipazione ‘musicale’ dei genitori dalle poltroncine.
L’Ensemble musicale si varrà di differenti strumenti, avremo canto e esperti di didattica musicale per l’infanzia, e si ascolteranno brani musicali tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione consigliata a 3270795871 – 08118903126Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale UsodimareSocial:
FB/ teatrodeipiccolinapoliSia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.

teatro d’attore, teatro d’ombra (durata 55 minuti)
per tutti – dai 6 anni
Principio Attivo Teatro
SAPIENS
di Valentina Diana
regia Giuseppe Semeraro
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo
consulenza coreografica Barbara Toma
consulenza teatro d’ombre Silvio Gioia
disegno luci Davide Arsenio
costumi Cristina Mileti, Francesca Randazzo
scenografie Dario Cadei, Francesca Randazzo
altri contenuti:
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: sabato 25 febbraio 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
per le scuole: secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo grado
venerdì 24 febbraio ore 9.30
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
Prevendite:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/sapiens/191233
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
> dai 5 anni
Domenica 26 febbraio 2023, ore 11.00
lunedì 27 febbraio, ore 10.00
Mentre Stark cresce, il Regno viene governato dai ministri (Certo, Retto e Buono) che, se nei nomi sembrano personificare tutte le caratteristiche di un buon governo, in realtà ne rappresentano l’opposto. Stark inizia un viaggio attraverso paesi dai nomi allusivi (Decibel, Polveriera, Smog, Equilibrio, Bosco Quieto) affrontando imprese che allegoricamente trattano problemi che oggi gravano sull’umanità (l’incomunicabilità e la vita attraverso uno schermo, l’inquinamento e il surriscaldamento del pianeta, l’avidità, e la mancanza del senso di sacrificio personale per il bene comune). I ministri faranno di tutto per portare il giovane eroe al fallimento, ma Stark riuscirà a terminare il suo viaggio, diventando prima uomo e poi re non solo di Katoren, ma anche di se stesso, maturando saggezza, intelligenza, generosità, umiltà e senso del sacrificio.
MURICENA TEATRO
DIVENTA RE
rilettura teatrale del romanzo “Come si diventa re” di Jan Terlouw
con Monica Costigliola, Raffaele Parisi, Antonio Perna, Lucia Rocco
disegno luci Paco Summonte
progetto sonoro Paky Di Maio
scenografia Monica Costigliola, Angelo De Tommaso
maschere Adriano Falivene, Valeria Malpeso
drammaturgia e messa in scena Muricena Teatro
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
6>12 anni
Domenica 5 marzo 2023, ore 11.00
lunedì 6 marzo, ore 10.00
Avete in mente quando vi sentite strani e non sapete perché? C’è come un piccolo nodo nella pancia. A volte vien da piangere, altre volte ancora si è così stanchi da non aver voglia di fare proprio niente. Quando ci si sente così, bisogna chiudere bene le finestre, sbarrare tutto, sennò arriva. Sottile com’è, la Polvere Nera è difficilissima da mandare via. Si infila dappertutto e fa un po’ di malinconico solletico. Nina non riesce a dormire, sente proprio quel nodo nella pancia. Quando la Polvere Nera le si avvicina, le piccole cose che la rendevano felice sembrano non funzionare più. E Nina comincia a diventare triste. A poco a poco, però, Nina comincerà a conoscere la creatura polverosa e a capire che la Polvere Nera è lì per lei, per aiutarla a crescere e ad accettare la parte di sé più fragile, da questa amicizia speciale Nina imparerà anche che il vero incanto può essere tale solo se condiviso.
ALTRE TRACCE (Varese)
STORIA DI NINA
testo e regia: Valentina Maselli
Con: Elisa Rossetti e Massimo Zatta
Scenografia: Antonio Brugnano, Valentina Maselli
disegno luci: Marco Sgrisa
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IL GIRO DEL MONDO IN 80 Melodie è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2022/23 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.
Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte IN PALCOSCENICO; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.
Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi sul PALCOSCENICO, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.
Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – è guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascoltano brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.
Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura.
SONORA CHAMBER ENSEMBLE
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione consigliata a 3270795871 – 08118903126Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria | 3270795871 – 08118903126
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale UsodimareSocial:
FB/ teatrodeipiccolinapoliSia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Domenica 12 marzo 2023, ore 11.00
lunedì 13 marzo, ore 10.00
La “Regina delle Nevi” vuole distruggere l’arte e creare un mondo nuovo, dove la razionalità sostituisce le emozioni e il vento polare raffredda gli animi umani. Per farlo, rapisce tutti i folletti, del mondo di mezzo, allo scopo di annientarli. Da molti secoli, oramai, i folletti sono i patroni delle arti, che muovono e scaldano l’animo umano. Ogni folletto ha il compito di proteggere e instillare “il fuoco sacro dell’arte” nel cuore degli uomini. Un bel giorno la Regina rapisce e congela tutti i folletti delle arti ma gliene scappa uno: Il folletto della musica e del canto. Riuscirà il nostro eroe a liberare i folletti e ha sciogliere il cuore di ghiaccio della Regina?
Nell’antefatto si racconta come un troll malvagio, su commissione delle Regina, abbia creato uno specchio capace di far sparire tutto ciò che di bello si specchia in esso, e di accentuare e di deformare tutto il cattivo. Un Bel giorno la regina decide di frantumare lo specchio e rapire tutti i folletti protettori delle arti. Lo specchio si rompe in mille frammenti che vengono dispersi per il mondo, entrando negli occhi e nei cuori degli uomini corrompendo le loro anime, allontanandoli così dall’arte.
L’unico folletto che riesce a salvarsi dalla furia della Regina è Folkest, il folletto protettore della musica. Mentre un bel giorno Folkest suonava la sua sansula in riva ad un fiume tutto triste e disperato, per la scomparsa dei suoi fratelli, gli viene in mente che l’anziano Folletto Storytel, il patrono delle storie, aveva sussurrato nell’orecchio di Hans Andersen la storia della Regina delle nevi, facendola così diventare una delle storie più famose tra i bambini. Folkest deciso a salvare i suoi fratelli e tutte le anime degli uomini. Entra nell’antica libreria del folletto Storytel, prende il libro e decide di ripercorrere i i luoghi narrati nella Fiaba.
LA CONTRADA Teatro Stabile di Trieste
LA REGINA DELLE NEVI
di Livia Amabilino
con Irene Ferrara (danzatrice) e Daniela Gattorno (attrice e giocoleria)
regia Enza De Rose
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

La primavera ha sempre stimolato gli animi sensibili e offerto anche a livello sonoro grandi sorprese: in campagna o in un parco nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto i concerti degli uccellini sono talmente melodiosi da farci estraniare dalla realtà. La primavera è insomma un risveglio anche a livello uditivo. I musicisti, i cantautori e tutti quelli che fanno musica trovano in questa stagione una grande ispirazione a comporre delle belle melodie …Se vi piace volare sulle ali delle fantasia fermatevi ad ascoltare …
LA PRIMAVERA è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2022/23 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.
Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.
Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.
Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.
Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura.
IL CONCERTO PRIMAVERA
Il ciclo naturale del cambio delle stagioni ha fornito da sempre una materia di fertile ispirazione per i musicisti.
In questo concerto passeremo con il passo del gioco e della danza a esplorare come i musicisti di ogni epoca e provenienza geografica ( da Vivaldi a Mozart da Kraus a Beethoven ) che si sono ispirati al ciclo naturale del cambio delle stagioni ci abbiano lasciato capolavori in grado di evocare le emozioni profonde del contatto con la natura. accoglie dalla natura tutto quanto è sonoro e quindi trasferibile in musica. Troveremo il canto, le onomatopee, i ritornelli, l’alternanza “solitutti” della voce, degli strumenti ad arco, a fiato e percussione. Una realtà ‘naturale di suoni che i compositori ci presentano ordinata e composta, e che non mancherà di emozionare e di coinvolgere nell’ascolto e nella partecipazione genitori e bambini.
Dalle ricerche scientifiche del musicologo Edwin E. GORDON ( Music Learning Theory ) sappiamo che è fondamentale ascoltare musica di qualità durante i primi anni di vita e che l’ascolto fatto in età precoce permette di sviluppare l’attitudine musicale e con essa la capacità e il piacere crescente di ascoltare generi musicali diversi.
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione consigliata a 3270795871 – 08118903126Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria | 3270795871 – 08118903126
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale UsodimareSocial:
FB/ teatrodeipiccolinapoliSia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Domenica 26 marzo 2023, ore 11.00
lunedì 27 marzo, ore 10.00
Trame su misura è un ciclo creativo composto da differenti spettacoli incentrati su testi di Renzo Boldrini che riscrive in chiave contemporanea alcune famose fiabe. Trame su misura (volume 1) è la produzione scenica “su misura” per un pubblico di bambini dai 3 agli 8 anni e di famiglie. Utilizzando uno stile scenico che “mixa” lettura ad alta voce, narrazione teatrale, disegno e composizione grafica dal vivo, videoproiezione ed animazione di figure e oggetti, si evocano le seguenti storie:
LUPO ROMEO e CAPRETTA GIULIETTA
il Lupo e i sette capretti i come nessuno ve l’ha mai raccontati
La fiaba, pur mantenendo la struttura portante della versione originale, viene ripensata in chiave ironica immaginando sette caprette, sorelle di particolare bellezza, fra le quali spicca Giulietta la capretta nera. Una differenza di colore che crea fra loro screzi e gelosie. Quella diversa sfumatura di colore si rivela però come una “chance” formidabile ed imprevista per evitare che il lupo Romeo divori le sette sorelle. Una versione appetitosa de Il lupo e i sette capretti, da mangiare … con gli occhi!
CASA DI PAGLIA, DI LEGNO E DI MATTONI
i tre porcellini come nessuno ve l’ha mai raccontati
Questa versione della fiaba dei tre porcellini, pur mantenendo i fondamentali narrativi della traccia narrativa originale, interviene sulle dinamiche che portano alla sconfitta, inevitabile, del lupo. Il feroce animale come se conoscesse già il copione della storia inizia imprevedibilmente il suo attacco dalla casa di mattoni, passando senza incidenti dal camino, poi con poco contegno distrugge la casa di legno e dopo aver gustato i due primi fratelli come facile digestivo si dirige dal più piccolo dei porcelli, verso la sua casa fatta di fragilissima paglia… Ma qui arriva il colpo di scena: il piccolo non ha paura e sfida il lupo ad una sfida sensazionale: chi ha più fame, chi mangia di più nel bosco fra il lupo o il maiale? Una battaglia combattuta in punta.. di denti, all’ultimo boccone per poi poter vivere tutti felici e contenti.
Giallo Mare Minimal Teatro
TRAME SU MISURA vol. 1
Di Renzo Boldrini
Con Renzo Boldrini e Daria Palotti
Operatore multimediale Roberto Bonfanti
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

speciale serale
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per tutti – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
allestimento
The Capoa Brothers
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente
per le scuole (dagli 8 anni):
8 Febbraio 2023; 9 Febbraio 2023; 10 Febbraio 2023; 28 Febbraio 2023; 1 Marzo 2023; 2 Marzo 2023; 22 Marzo 2023; 23 Marzo 2023; 28 Marzo 2023; 29 Marzo 2023; 30 Marzo 2023; 31 Marzo 2023; 13 Aprile 2023; 14 Aprile 2023 – ore 9.30 e 11.30
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
Prevendite:
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
MUSICA GIOCANDO è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2022/23 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.
Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte IN PALCOSCENICO; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.
Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi sul PALCOSCENICO, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.
Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – è guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascoltano brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.
Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura.
SONORA CHAMBER ENSEMBLE
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione consigliata a 3270795871 – 08118903126Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria | 3270795871 – 08118903126
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale UsodimareSocial:
FB/ teatrodeipiccolinapoliSia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
PULCINELLA MUSICA & DANZA
è uno dei concerti interattivi per l’infanzia di Progetto Sonora liberamente ispirato a PULCINELLA balletto con canto scritto da Igor Stravinsky ‘da Pergolesi’. La musica di Stravinsky – sempre gioiosamente ritmica – sarà il filo conduttore di un percorso fatto di canti e musiche di danza del ‘700 e di variazioni sulla danza forse più celebre associata alla maschera di Pulcinella : la Tarantella. Il concerto si varrà accanto al SONORA CHAMBER ENSEMBLE della partecipazione di giovani cantanti e di una danzatrice che accompagneranno le interazioni con il giovane pubblico per accompagnarlo alla scoperta della sintesi fantastica che può realizzarsi tra musica, canto e danza.
PULCINELLA Musica & Danza è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2022/23 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.
Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.
Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.
Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.
Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura.
Dalle ricerche scientifiche del musicologo Edwin E. GORDON ( Music Learning Theory ) sappiamo che è fondamentale ascoltare musica di qualità durante i primi anni di vita e che l’ascolto fatto in età precoce permette di sviluppare l’attitudine musicale e con essa la capacità e il piacere crescente di ascoltare generi musicali diversi.
SONORA CHAMBER ENSEMBLE
Francesco Ruoppolo – Salvatore Prezioso esperti didattica musicale per l’infanzia
Adria Mortari canto e recitazione
Martina Fasano danza
Gennaro Musella pianoforte – Sara Brandi, Vincenzo Gaudino, Francesco Attore flauto – Diego Di Guida oboe – Giuseppe Lettiero clarinetto – Alfonso Valletta fagotto – Domenico Luciano, Maurizio Conte sassofono – Eleonora Perretta, Ivano Pagliuso chitarra – Alessia Viti violino – Francesco Scalzo, Massimo Bertucci violoncello
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione consigliata a 3270795871 – 08118903126Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale UsodimareSocial:
FB/ teatrodeipiccolinapoliSia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.