tutti gli spettacoli ed eventi

 

Mar
22
Mer
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli
Mar 22@9:30–11:30
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30

Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.

Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.

The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!

La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e

teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)

per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni

di e con

Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro

regia

Vincenzo Musicò

disegno luci

Gaetano di Maso

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.

Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

“CAMMINA, CAMMINA …” laboratorio bambini 5 – 7 anni @ TEATRO DEI PICCOLI
Mar 22@17:00–19:30

LABORATORIO TEATRALE
“CAMMINA, CAMMINA …”
Il teatro delle emozioni
Per bambine e bambini dai 5 anni ai 7 anni

OGNI MERCOLEDÌ Ore 16,30 – 18,00
TEATRO DEI PICCOLI, Via Usodimare
Prenotazioni al numero 327 0795871

 

www.iteatrini.it – lascenasensibile@libero.it

Con I Teatrini, si sa, si cammina per fiabe…. E continueremo a farlo anche con il laboratorio teatrale che proponiamo sul palcoscenico del Teatro dei Piccoli.
Partendo dai nostri spettacoli, attraverseremo i territori della fiaba per incontrare i luoghi della crescita, le emozioni e i sentimenti che la abitano, allenandoci a “sentirli” e riconoscerli, promuovendo riflessioni e nuovi linguaggi per esprimerli, grazie al “gioco del teatro”.
In un clima di ascolto, accoglienza, valorizzazione di ogni partecipante e del gruppo, svilupperemo la parola e il gesto creativo seminandoli come tanti sassolini lungo il sentiero che ci porterà alla scoperta di un nuovo sé, che normalmente non trova espressione nel quotidiano.
Insieme, ci metteremo in cammino come i protagonisti delle storie che attraverseremo, diventando come loro e, con loro, ascolteremo il respiro, il corpo, il cuore e quello che ci dicono.
E alla fine del cammino, come loro, scopriremo nuove cose di noi.

Grazie a giochi di improvvisazione, esploreremo vissuti, immaginari e ne costruiremo di nuovi, giocheremo col corpo, la luce, l’ombra, gli oggetti e i materiali, scoprendone il valore espressivo e trasformativo in semplici azioni teatrali. Non diventeremo attori o attrici, ma portatori e narratori di mondi possibili, dove le piccole cose diventano importanti.
E alla fine del cammino, … mostreremo il nostro percorso ad amici, genitori, nonni, parenti vicini e lontani, per farli entrare in punta di piedi in quell’universo che vogliamo raccontare.

Mar
23
Gio
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli
Mar 23@9:30–11:30
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30

Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.

Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.

The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!

La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e

teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)

per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni

di e con

Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro

regia

Vincenzo Musicò

disegno luci

Gaetano di Maso

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.

Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

Mar
24
Ven
L’uccello di fuoco @ Teatro dei Piccoli
Mar 24@9:30
L'uccello di fuoco @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Lo spettacolo è ispirato all’omonima leggenda russa in cui un principe, Ivan, con l’aiuto de L’Uccello di Fuoco, libera dalle grinfie del cattivo Kascey, la principessa Vassilissa. In scena, protagonisti della narrazione, sono Corpo e Voce, musica, immagine, danza e movimento. La scelta stilistica è stata quella di abbinare alla musica di Igor Stravinsky una scenografia totalmente bianca e minimalista, realizzata con gli origami, dove ogni elemento è una scultura in movimento, multiforme, che cambia colore a seconda delle luci. Dal punto di vista linguistico la scelta è stata quella di sintetizzare il più possibile il testo, in una narrazione dove la parola è intesa più come suono che come significato e dove la musica è presente dall’inizio alla fine con i brani di Stravinsky e con delle rielaborazioni musicali eseguite dal vivo tramite loop station.

Lo spettacolo è preceduto da un breve laboratorio di origami.

per il secondo ciclo della scuola primaria e la secondaria di primo grado, dai 6 anni
teatro danza con loop station e origami (durata 50 minuti)

Art N/veau

L’UCCELLO DI FUOCO una danza tra canto musica e origami

da un’idea di Giulia Zeetti

regia e interpretazione Cecilia Ventriglia e Giulia Zeetti

scenografia e costumi Ayumi Makita

disegno luci Gianni Staropoli

tecnica Giacomo Agnifili

musica tratta da L’uccello di fuoco di Igor Stravinsky

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 7,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: sabato 25 marzo 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

 

Mar
25
Sab
L’uccello di fuoco @ Teatro dei Piccoli
Mar 25@11:00
L'uccello di fuoco @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Lo spettacolo è ispirato all’omonima leggenda russa in cui un principe, Ivan, con l’aiuto de L’Uccello di Fuoco, libera dalle grinfie del cattivo Kascey, la principessa Vassilissa. In scena, protagonisti della narrazione, sono Corpo e Voce, musica, immagine, danza e movimento. La scelta stilistica è stata quella di abbinare alla musica di Igor Stravinsky una scenografia totalmente bianca e minimalista, realizzata con gli origami, dove ogni elemento è una scultura in movimento, multiforme, che cambia colore a seconda delle luci. Dal punto di vista linguistico la scelta è stata quella di sintetizzare il più possibile il testo, in una narrazione dove la parola è intesa più come suono che come significato e dove la musica è presente dall’inizio alla fine con i brani di Stravinsky e con delle rielaborazioni musicali eseguite dal vivo tramite loop station.

Lo spettacolo è preceduto da un breve laboratorio di origami.

per tutti, dai 6 anni
teatro danza con loop station e origami (durata 50 minuti)

Art N/veau

L’UCCELLO DI FUOCO una danza tra canto musica e origami

da un’idea di Giulia Zeetti

regia e interpretazione Cecilia Ventriglia e Giulia Zeetti

scenografia e costumi Ayumi Makita

disegno luci Gianni Staropoli

tecnica Giacomo Agnifili

musica tratta da L’uccello di fuoco di Igor Stravinsky

altri contenuti:

 

INFO BIGLIETTERIA:

festivo: sabato 25 marzo 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

per le scuole venerdì 24 marzo ore 9.30
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

 

Mar
26
Dom
TRAME SU MISURA vol. 1, LUPO ROMEO e CAPRETTA GIULIETTA @ Teatro dei Piccoli
Mar 26@11:00–12:30

 

  >dai 3 anni

Domenica 26 marzo 2023, ore 11.00
lunedì 27 marzo, ore 10.00

 

Trame su misura è un ciclo creativo composto da differenti spettacoli incentrati su testi di Renzo Boldrini che riscrive in chiave contemporanea alcune famose fiabe. Trame su misura (volume 1) è la produzione scenica “su misura” per un pubblico di bambini dai 3 agli 8 anni e di famiglie. Utilizzando uno stile scenico che “mixa” lettura ad alta voce, narrazione teatrale, disegno e composizione grafica dal vivo, videoproiezione ed animazione di figure e oggetti, si evocano le seguenti storie:

LUPO ROMEO e CAPRETTA GIULIETTA

il Lupo e i sette capretti i come nessuno ve l’ha mai raccontati

La fiaba, pur mantenendo la struttura portante della versione originale, viene ripensata in chiave ironica immaginando sette caprette, sorelle di particolare bellezza, fra le quali spicca Giulietta la capretta nera. Una differenza di colore che crea fra loro screzi e gelosie. Quella diversa sfumatura di colore si rivela però come una “chance” formidabile ed imprevista per evitare che il lupo Romeo divori le sette sorelle. Una versione appetitosa de Il lupo e i sette capretti, da mangiare … con gli occhi!

 

CASA DI PAGLIA, DI LEGNO E DI MATTONI

i tre porcellini come nessuno ve l’ha mai raccontati 

Questa versione della fiaba dei tre porcellini, pur mantenendo i fondamentali narrativi della traccia narrativa originale, interviene sulle dinamiche che portano alla sconfitta, inevitabile, del lupo. Il feroce animale come se conoscesse già il copione della storia inizia imprevedibilmente il suo attacco dalla casa di mattoni, passando senza incidenti dal camino, poi con poco contegno distrugge la casa di legno  e dopo aver gustato i due primi fratelli come facile digestivo si dirige dal più piccolo dei porcelli, verso la sua casa fatta di fragilissima paglia… Ma qui arriva il colpo di scena: il piccolo non ha paura e sfida il lupo ad una sfida sensazionale: chi ha più fame, chi mangia di più nel bosco fra il lupo o il maiale? Una battaglia combattuta in punta.. di denti, all’ultimo boccone per poi poter vivere tutti felici e contenti.

Tecnica utilizzata: teatro d’attore e immagini dal vivo e multimediali

Giallo Mare Minimal Teatro

TRAME SU MISURA vol. 1

Di Renzo Boldrini

Con Renzo Boldrini e Daria Palotti

Operatore multimediale Roberto Bonfanti

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Mar
27
Lun
TRAME SU MISURA vol. 1, LUPO ROMEO e CAPRETTA GIULIETTA @ Teatro dei Piccoli
Mar 27@10:00–11:30

 

  >dai 3 anni

Domenica 26 marzo 2023, ore 11.00
lunedì 27 marzo, ore 10.00

 

Trame su misura è un ciclo creativo composto da differenti spettacoli incentrati su testi di Renzo Boldrini che riscrive in chiave contemporanea alcune famose fiabe. Trame su misura (volume 1) è la produzione scenica “su misura” per un pubblico di bambini dai 3 agli 8 anni e di famiglie. Utilizzando uno stile scenico che “mixa” lettura ad alta voce, narrazione teatrale, disegno e composizione grafica dal vivo, videoproiezione ed animazione di figure e oggetti, si evocano le seguenti storie:

LUPO ROMEO e CAPRETTA GIULIETTA

il Lupo e i sette capretti i come nessuno ve l’ha mai raccontati

La fiaba, pur mantenendo la struttura portante della versione originale, viene ripensata in chiave ironica immaginando sette caprette, sorelle di particolare bellezza, fra le quali spicca Giulietta la capretta nera. Una differenza di colore che crea fra loro screzi e gelosie. Quella diversa sfumatura di colore si rivela però come una “chance” formidabile ed imprevista per evitare che il lupo Romeo divori le sette sorelle. Una versione appetitosa de Il lupo e i sette capretti, da mangiare … con gli occhi!

 

CASA DI PAGLIA, DI LEGNO E DI MATTONI

i tre porcellini come nessuno ve l’ha mai raccontati 

Questa versione della fiaba dei tre porcellini, pur mantenendo i fondamentali narrativi della traccia narrativa originale, interviene sulle dinamiche che portano alla sconfitta, inevitabile, del lupo. Il feroce animale come se conoscesse già il copione della storia inizia imprevedibilmente il suo attacco dalla casa di mattoni, passando senza incidenti dal camino, poi con poco contegno distrugge la casa di legno  e dopo aver gustato i due primi fratelli come facile digestivo si dirige dal più piccolo dei porcelli, verso la sua casa fatta di fragilissima paglia… Ma qui arriva il colpo di scena: il piccolo non ha paura e sfida il lupo ad una sfida sensazionale: chi ha più fame, chi mangia di più nel bosco fra il lupo o il maiale? Una battaglia combattuta in punta.. di denti, all’ultimo boccone per poi poter vivere tutti felici e contenti.

Tecnica utilizzata: teatro d’attore e immagini dal vivo e multimediali

Giallo Mare Minimal Teatro

TRAME SU MISURA vol. 1

Di Renzo Boldrini

Con Renzo Boldrini e Daria Palotti

Operatore multimediale Roberto Bonfanti

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Mar
28
Mar
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli
Mar 28@9:30–11:30
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30

Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.

Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.

The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!

La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e

teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)

per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni

di e con

Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro

regia

Vincenzo Musicò

disegno luci

Gaetano di Maso

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.

Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

Mar
29
Mer
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli
Mar 29@9:30–11:30
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30

Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.

Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.

The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!

La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e

teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)

per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni

di e con

Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro

regia

Vincenzo Musicò

disegno luci

Gaetano di Maso

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.

Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

“CAMMINA, CAMMINA …” laboratorio bambini 5 – 7 anni @ TEATRO DEI PICCOLI
Mar 29@17:00–19:30

LABORATORIO TEATRALE
“CAMMINA, CAMMINA …”
Il teatro delle emozioni
Per bambine e bambini dai 5 anni ai 7 anni

OGNI MERCOLEDÌ Ore 16,30 – 18,00
TEATRO DEI PICCOLI, Via Usodimare
Prenotazioni al numero 327 0795871

 

www.iteatrini.it – lascenasensibile@libero.it

Con I Teatrini, si sa, si cammina per fiabe…. E continueremo a farlo anche con il laboratorio teatrale che proponiamo sul palcoscenico del Teatro dei Piccoli.
Partendo dai nostri spettacoli, attraverseremo i territori della fiaba per incontrare i luoghi della crescita, le emozioni e i sentimenti che la abitano, allenandoci a “sentirli” e riconoscerli, promuovendo riflessioni e nuovi linguaggi per esprimerli, grazie al “gioco del teatro”.
In un clima di ascolto, accoglienza, valorizzazione di ogni partecipante e del gruppo, svilupperemo la parola e il gesto creativo seminandoli come tanti sassolini lungo il sentiero che ci porterà alla scoperta di un nuovo sé, che normalmente non trova espressione nel quotidiano.
Insieme, ci metteremo in cammino come i protagonisti delle storie che attraverseremo, diventando come loro e, con loro, ascolteremo il respiro, il corpo, il cuore e quello che ci dicono.
E alla fine del cammino, come loro, scopriremo nuove cose di noi.

Grazie a giochi di improvvisazione, esploreremo vissuti, immaginari e ne costruiremo di nuovi, giocheremo col corpo, la luce, l’ombra, gli oggetti e i materiali, scoprendone il valore espressivo e trasformativo in semplici azioni teatrali. Non diventeremo attori o attrici, ma portatori e narratori di mondi possibili, dove le piccole cose diventano importanti.
E alla fine del cammino, … mostreremo il nostro percorso ad amici, genitori, nonni, parenti vicini e lontani, per farli entrare in punta di piedi in quell’universo che vogliamo raccontare.

Mar
30
Gio
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli
Mar 30@9:30–11:30
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30

Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.

Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.

The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!

La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e

teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)

per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni

di e con

Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro

regia

Vincenzo Musicò

disegno luci

Gaetano di Maso

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.

Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

Mar
31
Ven
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli
Mar 31@9:30–11:30
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30

Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.

Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.

The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!

La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e

teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)

per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni

di e con

Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro

regia

Vincenzo Musicò

disegno luci

Gaetano di Maso

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.

Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

Apr
2
Dom
La gallinella rossa @ Teatro dei Piccoli
Apr 2@11:00
La gallinella rossa @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

La gallinella rossa è annoverata tra i racconti tradizionali inglesi anche se la sua vera origine potrebbe essere russa. In Italia se ne trovano versioni differenti, la più nota è la gallinella giocosa di Byron Barton, Harper and Collins,1993, pubblicata da Babalibri nel 2003. In questo spettacolo l’attore agisce con pupazzi e figure che rappresentano i vari personaggi della storia e oggetti sonori – strumenti, giocattoli, oggetti – con i quali produce i suoni che contribuiscono a dare ai personaggi personalità e differenti caratteristiche. La trama narra il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza e indifferenza, infine, li ritroverà uniti perché, compresa la trasformazione a cui hanno assistito, sapranno mettere a frutto in modo collettivo l’esperienza che hanno vissuto.

per tutti, dai 3 anni
teatro d’attore, pupazzi animati a vista, oggetti musicali (durata 50 minuti)

TCP / Accademia Perduta Romagna Teatri

LA GALLINELLA ROSSA

di Danilo Conti e Antonella Piroli

con Danilo Conti

altri contenuti:

 

INFO BIGLIETTERIA:

festivo: domenica 2 aprile 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

per le scuole: lunedì 3 aprile ore 9.30
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

 

Apr
3
Lun
La gallinella rossa @ Teatro dei Piccoli
Apr 3@9:30
La gallinella rossa @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

La gallinella rossa è annoverata tra i racconti tradizionali inglesi anche se la sua vera origine potrebbe essere russa. In Italia se ne trovano versioni differenti, la più nota è la gallinella giocosa di Byron Barton, Harper and Collins,1993, pubblicata da Babalibri nel 2003. In questo spettacolo l’attore agisce con pupazzi e figure che rappresentano i vari personaggi della storia e oggetti sonori – strumenti, giocattoli, oggetti – con i quali produce i suoni che contribuiscono a dare ai personaggi personalità e differenti caratteristiche. La trama narra il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza e indifferenza, infine, li ritroverà uniti perché, compresa la trasformazione a cui hanno assistito, sapranno mettere a frutto in modo collettivo l’esperienza che hanno vissuto.

per la scuola dell’infanzia e primaria, dai 3 anni
teatro d’attore, pupazzi animati a vista, oggetti musicali (durata 50 minuti)

TCP / Accademia Perduta Romagna Teatri

LA GALLINELLA ROSSA

di Danilo Conti e Antonella Piroli

con Danilo Conti

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 7,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: domenica 2 aprile 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

 

Apr
4
Mar
Stoc-‘ddo Io sto qua @ Teatro dei Piccoli
Apr 4@9:00
Stoc-'ddo Io sto qua @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Michele Fazio non ha ancora compiuto sedici anni quando viene colpito per errore durante un regolamento di conti tra clan rivali. La vita di Lella, da quella sera, muta radicalmente direzione. Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando, puntando gli occhi negli occhi di chi vuole imporle il silenzio: io non fuggo, e nemmeno chiudo la porta di casa: “Stoc ddò”. Da dove, Lella, ha tratto la forza per combattere una guerra che non l’ha mai vista abbassare lo sguardo? Dall’esempio di sua mamma, cumma’ Nenette, donna determinata nell’educare i figli alla sostanza delle cose. Dal sostegno del marito Pinuccio, della famiglia e della gente del quartiere. Ma, soprattutto, dal dialogo mai interrotto con Michele, il garzone allegro, l’angelo di Bari Vecchia. Un dialogo, quello con suo figlio, che nessun ostacolo riuscirà mai a impedire, nemmeno la morte.

per la scuola secondaria di secondo grado, dai 3 anni
teatro d’attore (durata 60 minuti)

progetto speciale POST Percorsi di/per l’Orientamento tra Scuole e Teatro

Meridiani Perduti

STOC DDO’ – IO STO QUA

regia e interpretazione Sara Bevilacqua

drammaturgia Osvaldo Capraro

disegno Luci Paolo Mongelli

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 7,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

 

Apr
5
Mer
“CAMMINA, CAMMINA …” laboratorio bambini 5 – 7 anni @ TEATRO DEI PICCOLI
Apr 5@17:00–19:30

LABORATORIO TEATRALE
“CAMMINA, CAMMINA …”
Il teatro delle emozioni
Per bambine e bambini dai 5 anni ai 7 anni

OGNI MERCOLEDÌ Ore 16,30 – 18,00
TEATRO DEI PICCOLI, Via Usodimare
Prenotazioni al numero 327 0795871

 

www.iteatrini.it – lascenasensibile@libero.it

Con I Teatrini, si sa, si cammina per fiabe…. E continueremo a farlo anche con il laboratorio teatrale che proponiamo sul palcoscenico del Teatro dei Piccoli.
Partendo dai nostri spettacoli, attraverseremo i territori della fiaba per incontrare i luoghi della crescita, le emozioni e i sentimenti che la abitano, allenandoci a “sentirli” e riconoscerli, promuovendo riflessioni e nuovi linguaggi per esprimerli, grazie al “gioco del teatro”.
In un clima di ascolto, accoglienza, valorizzazione di ogni partecipante e del gruppo, svilupperemo la parola e il gesto creativo seminandoli come tanti sassolini lungo il sentiero che ci porterà alla scoperta di un nuovo sé, che normalmente non trova espressione nel quotidiano.
Insieme, ci metteremo in cammino come i protagonisti delle storie che attraverseremo, diventando come loro e, con loro, ascolteremo il respiro, il corpo, il cuore e quello che ci dicono.
E alla fine del cammino, come loro, scopriremo nuove cose di noi.

Grazie a giochi di improvvisazione, esploreremo vissuti, immaginari e ne costruiremo di nuovi, giocheremo col corpo, la luce, l’ombra, gli oggetti e i materiali, scoprendone il valore espressivo e trasformativo in semplici azioni teatrali. Non diventeremo attori o attrici, ma portatori e narratori di mondi possibili, dove le piccole cose diventano importanti.
E alla fine del cammino, … mostreremo il nostro percorso ad amici, genitori, nonni, parenti vicini e lontani, per farli entrare in punta di piedi in quell’universo che vogliamo raccontare.

Apr
12
Mer
“CAMMINA, CAMMINA …” laboratorio bambini 5 – 7 anni @ TEATRO DEI PICCOLI
Apr 12@17:00–19:30

LABORATORIO TEATRALE
“CAMMINA, CAMMINA …”
Il teatro delle emozioni
Per bambine e bambini dai 5 anni ai 7 anni

OGNI MERCOLEDÌ Ore 16,30 – 18,00
TEATRO DEI PICCOLI, Via Usodimare
Prenotazioni al numero 327 0795871

 

www.iteatrini.it – lascenasensibile@libero.it

Con I Teatrini, si sa, si cammina per fiabe…. E continueremo a farlo anche con il laboratorio teatrale che proponiamo sul palcoscenico del Teatro dei Piccoli.
Partendo dai nostri spettacoli, attraverseremo i territori della fiaba per incontrare i luoghi della crescita, le emozioni e i sentimenti che la abitano, allenandoci a “sentirli” e riconoscerli, promuovendo riflessioni e nuovi linguaggi per esprimerli, grazie al “gioco del teatro”.
In un clima di ascolto, accoglienza, valorizzazione di ogni partecipante e del gruppo, svilupperemo la parola e il gesto creativo seminandoli come tanti sassolini lungo il sentiero che ci porterà alla scoperta di un nuovo sé, che normalmente non trova espressione nel quotidiano.
Insieme, ci metteremo in cammino come i protagonisti delle storie che attraverseremo, diventando come loro e, con loro, ascolteremo il respiro, il corpo, il cuore e quello che ci dicono.
E alla fine del cammino, come loro, scopriremo nuove cose di noi.

Grazie a giochi di improvvisazione, esploreremo vissuti, immaginari e ne costruiremo di nuovi, giocheremo col corpo, la luce, l’ombra, gli oggetti e i materiali, scoprendone il valore espressivo e trasformativo in semplici azioni teatrali. Non diventeremo attori o attrici, ma portatori e narratori di mondi possibili, dove le piccole cose diventano importanti.
E alla fine del cammino, … mostreremo il nostro percorso ad amici, genitori, nonni, parenti vicini e lontani, per farli entrare in punta di piedi in quell’universo che vogliamo raccontare.

Apr
13
Gio
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli
Apr 13@9:30–11:30
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30

Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.

Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.

The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!

La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e

teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)

per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni

di e con

Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro

regia

Vincenzo Musicò

disegno luci

Gaetano di Maso

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.

Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

Apr
14
Ven
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli
Apr 14@9:30–11:30
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30

Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.

Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.

The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!

La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e

teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)

per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni

di e con

Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro

regia

Vincenzo Musicò

disegno luci

Gaetano di Maso

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.

Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli
Apr 14@19:30–20:30
Dracula in lingua inglese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

speciale serale

Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.

Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.

The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.

La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!

La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.

Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e

teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)

per tutti – dagli 8 anni

di e con

Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro

regia

Vincenzo Musicò

allestimento

The Capoa Brothers

produzione

The Play Group – Casa del Contemporaneo

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:
venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente 

per le scuole (dagli 8 anni):
8 Febbraio 2023; 9 Febbraio 2023; 10 Febbraio 2023; 28 Febbraio 2023; 1 Marzo 2023; 2 Marzo 2023; 22 Marzo 2023; 23 Marzo 2023; 28 Marzo 2023; 29 Marzo 2023; 30 Marzo 2023; 31 Marzo 2023; 13 Aprile 2023; 14 Aprile 2023 – ore 9.30 e 11.30
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

Prevendite:

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Apr
15
Sab
Concerti per l’Infanzia | MUSICA GIOCANDO @ Teatro dei Piccoli
Apr 15@11:00–12:00

MUSICA GIOCANDO è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2022/23 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte IN PALCOSCENICO; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi sul PALCOSCENICO, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – è guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascoltano brani musicali differenti, tratti dal repertorio classicopopolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

SONORA CHAMBER ENSEMBLE

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione consigliata a  3270795871 – 08118903126

    Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria  | 3270795871 – 08118903126

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli

    Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.

Apr
16
Dom
Esterina centovestiti @ Teatro dei Piccoli
Apr 16@11:00
Esterina centovestiti @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Daria Paoletta torna alla grande, con il suo spettacolo più bello, dedicato ai ragazzi. Servendosi solo di tre sedie e una cornice, ci regala un’ora pervasa da profumo d’infanzia, dove sempre le parole, collegandosi ai gesti, diventano immagini nitidissime, intrise di poetica sostanza in una storia, dove il bullismo fa capolino, per dire a noi, ma soprattutto ai ragazzi, che ciò che appare a volte non è come davvero è, basta solo vivere, gustando tutto ciò che la vita ci regala, senza pregiudizi. In classe, Lucia, è alle prese con l’arrivo di una nuova compagna cui per condizione economica ed estrazione sociale, sembra negata la possibilità di scegliere la propria vita e che, come spesso accade nelle dinamiche infantili ed adolescenziali, viene per questo emarginata e schernita. Esterina ha il corpo grande, le mani rovinate, parla in modo strano, ha il colletto del grembiule sempre stropicciato e indossa sempre gli stessi pantaloni… eppure dice di avere 100 vestiti nell’armadio.

Alla visione dello spettacolo è possibile abbinare il gioco da tavolo taraxe gioco-racconto-emozione. Che cosa lega un gioco ad uno spettacolo teatrale? Hai mai visto una scarpa allegra in un corridoio? E cosa fa un secchio in un mercato quando è deluso? Con le emozioni non si scherza, ma si può giocare. Costruiamo brevi narrazioni per fa indovinare la misteriosa carta delle emozioni.

per tutti, dai 6 anni
teatro d’attrice e narrazione (durata 50 minuti)

Compagnia Burambò

ESTERINA CENTOVESTITI

di e con Daria Paoletta

costumi Lisa Serio

sarta Lucia Caliandro

luci, scene e regia Enrico Messina

INFO BIGLIETTERIA:

festivo: domenica 16 aprile 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60

per le scuole: lunedì 17 aprile ore 9.30
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

 

Apr
17
Lun
Esterina centovestiti @ Teatro dei Piccoli
Apr 17@9:30
Esterina centovestiti @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Daria Paoletta torna alla grande, con il suo spettacolo più bello, dedicato ai ragazzi. Servendosi solo di tre sedie e una cornice, ci regala un’ora pervasa da profumo d’infanzia, dove sempre le parole, collegandosi ai gesti, diventano immagini nitidissime, intrise di poetica sostanza in una storia, dove il bullismo fa capolino, per dire a noi, ma soprattutto ai ragazzi, che ciò che appare a volte non è come davvero è, basta solo vivere, gustando tutto ciò che la vita ci regala, senza pregiudizi. In classe, Lucia, è alle prese con l’arrivo di una nuova compagna cui per condizione economica ed estrazione sociale, sembra negata la possibilità di scegliere la propria vita e che, come spesso accade nelle dinamiche infantili ed adolescenziali, viene per questo emarginata e schernita. Esterina ha il corpo grande, le mani rovinate, parla in modo strano, ha il colletto del grembiule sempre stropicciato e indossa sempre gli stessi pantaloni… eppure dice di avere 100 vestiti nell’armadio.

Alla visione dello spettacolo è possibile abbinare il gioco da tavolo taraxe gioco-racconto-emozione. Che cosa lega un gioco ad uno spettacolo teatrale? Hai mai visto una scarpa allegra in un corridoio? E cosa fa un secchio in un mercato quando è deluso? Con le emozioni non si scherza, ma si può giocare. Costruiamo brevi narrazioni per fa indovinare la misteriosa carta delle emozioni.

per il secondo ciclo della scuola primaria e la secondaria di primo grado, dai 6 anni
teatro d’attrice e narrazione (durata 50 minuti)

Compagnia Burambò

ESTERINA CENTOVESTITI

di e con Daria Paoletta

costumi Lisa Serio

sarta Lucia Caliandro

luci, scene e regia Enrico Messina

altri contenuti:

>per la scheda di approfondimento clicca qui

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 7,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com

festivo: domenica 16 aprile 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

 

Apr
19
Mer
“CAMMINA, CAMMINA …” laboratorio bambini 5 – 7 anni @ TEATRO DEI PICCOLI
Apr 19@17:00–19:30

LABORATORIO TEATRALE
“CAMMINA, CAMMINA …”
Il teatro delle emozioni
Per bambine e bambini dai 5 anni ai 7 anni

OGNI MERCOLEDÌ Ore 16,30 – 18,00
TEATRO DEI PICCOLI, Via Usodimare
Prenotazioni al numero 327 0795871

 

www.iteatrini.it – lascenasensibile@libero.it

Con I Teatrini, si sa, si cammina per fiabe…. E continueremo a farlo anche con il laboratorio teatrale che proponiamo sul palcoscenico del Teatro dei Piccoli.
Partendo dai nostri spettacoli, attraverseremo i territori della fiaba per incontrare i luoghi della crescita, le emozioni e i sentimenti che la abitano, allenandoci a “sentirli” e riconoscerli, promuovendo riflessioni e nuovi linguaggi per esprimerli, grazie al “gioco del teatro”.
In un clima di ascolto, accoglienza, valorizzazione di ogni partecipante e del gruppo, svilupperemo la parola e il gesto creativo seminandoli come tanti sassolini lungo il sentiero che ci porterà alla scoperta di un nuovo sé, che normalmente non trova espressione nel quotidiano.
Insieme, ci metteremo in cammino come i protagonisti delle storie che attraverseremo, diventando come loro e, con loro, ascolteremo il respiro, il corpo, il cuore e quello che ci dicono.
E alla fine del cammino, come loro, scopriremo nuove cose di noi.

Grazie a giochi di improvvisazione, esploreremo vissuti, immaginari e ne costruiremo di nuovi, giocheremo col corpo, la luce, l’ombra, gli oggetti e i materiali, scoprendone il valore espressivo e trasformativo in semplici azioni teatrali. Non diventeremo attori o attrici, ma portatori e narratori di mondi possibili, dove le piccole cose diventano importanti.
E alla fine del cammino, … mostreremo il nostro percorso ad amici, genitori, nonni, parenti vicini e lontani, per farli entrare in punta di piedi in quell’universo che vogliamo raccontare.

Apr
23
Dom
PULCINELLA Musica e Danza @ Teatro dei Piccoli
Apr 23@11:00–12:00

PULCINELLA  MUSICA & DANZA

è uno dei concerti interattivi per l’infanzia di Progetto Sonora liberamente ispirato a PULCINELLA balletto con canto scritto da Igor Stravinsky ‘da Pergolesi’. La musica di Stravinsky – sempre gioiosamente ritmica – sarà il filo conduttore di un percorso fatto di canti e musiche di danza del ‘700 e di variazioni sulla danza forse più celebre associata alla maschera di Pulcinella : la Tarantella. Il concerto si varrà accanto al SONORA CHAMBER ENSEMBLE della partecipazione di giovani cantanti e di una danzatrice che accompagneranno le interazioni con il giovane pubblico per accompagnarlo alla scoperta della sintesi fantastica che può realizzarsi tra musica, canto e danza.

PULCINELLA Musica & Danza  è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2022/23 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

 

Dalle ricerche scientifiche del musicologo Edwin E. GORDON ( Music Learning Theory ) sappiamo che è fondamentale ascoltare musica di qualità durante i primi anni di vita e che l’ascolto fatto in età precoce permette di sviluppare l’attitudine musicale e con essa la capacità e il piacere crescente di ascoltare generi musicali diversi.

SONORA CHAMBER ENSEMBLE

Francesco Ruoppolo – Salvatore Prezioso esperti didattica musicale per l’infanzia

Adria Mortari  canto e recitazione

Martina Fasano danza

Gennaro Musella pianoforte  Sara Brandi, Vincenzo Gaudino, Francesco Attore flautoDiego Di Guida oboe Giuseppe Lettiero clarinetto Alfonso Valletta fagottoDomenico Luciano, Maurizio Conte sassofono Eleonora Perretta, Ivano Pagliuso chitarra Alessia Viti violinoFrancesco Scalzo, Massimo Bertucci violoncello   

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione consigliata a  3270795871 – 08118903126

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli

    Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.

Apr
26
Mer
“CAMMINA, CAMMINA …” laboratorio bambini 5 – 7 anni @ TEATRO DEI PICCOLI
Apr 26@17:00–19:30

LABORATORIO TEATRALE
“CAMMINA, CAMMINA …”
Il teatro delle emozioni
Per bambine e bambini dai 5 anni ai 7 anni

OGNI MERCOLEDÌ Ore 16,30 – 18,00
TEATRO DEI PICCOLI, Via Usodimare
Prenotazioni al numero 327 0795871

 

www.iteatrini.it – lascenasensibile@libero.it

Con I Teatrini, si sa, si cammina per fiabe…. E continueremo a farlo anche con il laboratorio teatrale che proponiamo sul palcoscenico del Teatro dei Piccoli.
Partendo dai nostri spettacoli, attraverseremo i territori della fiaba per incontrare i luoghi della crescita, le emozioni e i sentimenti che la abitano, allenandoci a “sentirli” e riconoscerli, promuovendo riflessioni e nuovi linguaggi per esprimerli, grazie al “gioco del teatro”.
In un clima di ascolto, accoglienza, valorizzazione di ogni partecipante e del gruppo, svilupperemo la parola e il gesto creativo seminandoli come tanti sassolini lungo il sentiero che ci porterà alla scoperta di un nuovo sé, che normalmente non trova espressione nel quotidiano.
Insieme, ci metteremo in cammino come i protagonisti delle storie che attraverseremo, diventando come loro e, con loro, ascolteremo il respiro, il corpo, il cuore e quello che ci dicono.
E alla fine del cammino, come loro, scopriremo nuove cose di noi.

Grazie a giochi di improvvisazione, esploreremo vissuti, immaginari e ne costruiremo di nuovi, giocheremo col corpo, la luce, l’ombra, gli oggetti e i materiali, scoprendone il valore espressivo e trasformativo in semplici azioni teatrali. Non diventeremo attori o attrici, ma portatori e narratori di mondi possibili, dove le piccole cose diventano importanti.
E alla fine del cammino, … mostreremo il nostro percorso ad amici, genitori, nonni, parenti vicini e lontani, per farli entrare in punta di piedi in quell’universo che vogliamo raccontare.