tutti gli spettacoli ed eventi

Una giornata come tante. La scuola. Le amiche. Mamma e papà. E poi una festa, la solitudine, la musica fortissima che spacca le orecchie. Un pensiero che a volte corre sul limite, sottile sottile, a un passo da una caduta. Ma sul fondo qualcosa di completamente diverso. Un sorriso, un rossore, uno sguardo dritto negli occhi.
In adolescenza ci si pone in maniera molto marcata e determinante la domanda circa la propria identità. E nella mente dell’adolescente si affollano risposte parziali mai definitive che egli saggia, coltiva, abbandona, riprende, rimanda, integra, con uno sforzo e una concentrazione che assorbono la quasi totalità delle sue energie. Anche se gli adulti sanno stare nella relazione educativa nella maniera corretta l’adolescente spesso pretende quasi sempre di reggere da solo, o al massimo con l’aiuto del gruppo dei pari, questa “fatica” interiore del crescere.
Niña è tutto questo, è adolescenza allo stato puro: è onnivora, distratta, instancabile, fragile, attenta, autonoma, suggestionabile. Appare eccitata e al contempo stranamente passiva. Appartiene fortemente al presente e simbolicamente è il futuro. Lei è un’adolescente alla ricerca di un’identità, con il suo bisogno d’amore e la confusione nel nostro universo.
per la scuola secondaria di secondo grado
teatro d’attore (durata 60 minuti)
progetto speciale POST Percorsi di/per l’Orientamento tra Scuole e Teatro
Gatto Vaccino Teatro
Niña DUE PASSI NELL’ADOLESCENZA
di Roberta Maraini e Enrico Seimandi
con Roberta Maraini
musiche e suoni dal vivo di Enrico Seimandi
Vincitore del Premio del Pubblico e Menzione speciale della Giuria al Crash Test Festival 2016
Vincitore del Premio Infogiovani 2017 del FIT Festival di Lugano del 2017
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

per la scuola dell’infanzia e primaria – dai 3 anni
burattini, pupazzi e narrazione (durata 60 minuti)
Burambò
SECONDO PINOCCHIO
di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: domenica12 febbraio 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
LABORATORIO TEATRALE
“CAMMINA, CAMMINA …”
Il teatro delle emozioni
Per bambine e bambini dai 5 ai 7 anni
OPEN DAY
MERCOLEDÌ 15 febbraio 2023
Ore 17,00
TEATRO DEI PICCOLI, Via Usodimare
Prenotazioni al numero 327 0795871
Si riparte con il secondo modulo del nostro laboratorio teatrale per bambine e bambini dai 5 ai 7 anni.
Vi aspettiamo per presentare il nostro laboratorio e dare tutte le informazioni di cui avete bisogno.
Vi aspettiamo
I Teatrini
www.iteatrini.it – lascenasensibile@libero.it
Con I Teatrini, si sa, si cammina per fiabe…. E continueremo a farlo anche con il laboratorio teatrale che proponiamo sul palcoscenico del Teatro dei Piccoli.
Partendo dai nostri spettacoli, attraverseremo i territori della fiaba per incontrare i luoghi della crescita, le emozioni e i sentimenti che la abitano, allenandoci a “sentirli” e riconoscerli, promuovendo riflessioni e nuovi linguaggi per esprimerli, grazie al “gioco del teatro”.
In un clima di ascolto, accoglienza, valorizzazione di ogni partecipante e del gruppo, svilupperemo la parola e il gesto creativo seminandoli come tanti sassolini lungo il sentiero che ci porterà alla scoperta di un nuovo sé, che normalmente non trova espressione nel quotidiano.
Insieme, ci metteremo in cammino come i protagonisti delle storie che attraverseremo, diventando come loro e, con loro, ascolteremo il respiro, il corpo, il cuore e quello che ci dicono.
E alla fine del cammino, come loro, scopriremo nuove cose di noi.
Grazie a giochi di improvvisazione, esploreremo vissuti, immaginari e ne costruiremo di nuovi, giocheremo col corpo, la luce, l’ombra, gli oggetti e i materiali, scoprendone il valore espressivo e trasformativo in semplici azioni teatrali. Non diventeremo attori o attrici, ma portatori e narratori di mondi possibili, dove le piccole cose diventano importanti.
E alla fine del cammino, … mostreremo il nostro percorso ad amici, genitori, nonni, parenti vicini e lontani, per farli entrare in punta di piedi in quell’universo che vogliamo raccontare.

teatro d’attore, teatro d’ombra (durata 55 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo grado – dai 6 anni
Principio Attivo Teatro
SAPIENS
di Valentina Diana
regia Giuseppe Semeraro
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
bande sonore e musiche Leone Marco Bartolo
consulenza coreografica Barbara Toma
consulenza teatro d’ombre Silvio Gioia
disegno luci Davide Arsenio
costumi Cristina Mileti, Francesca Randazzo
scenografie Dario Cadei, Francesca Randazzo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: sabato 25 febbraio 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
> dai 5 anni
Domenica 26 febbraio 2023, ore 11.00
lunedì 27 febbraio, ore 10.00
Mentre Stark cresce, il Regno viene governato dai ministri (Certo, Retto e Buono) che, se nei nomi sembrano personificare tutte le caratteristiche di un buon governo, in realtà ne rappresentano l’opposto. Stark inizia un viaggio attraverso paesi dai nomi allusivi (Decibel, Polveriera, Smog, Equilibrio, Bosco Quieto) affrontando imprese che allegoricamente trattano problemi che oggi gravano sull’umanità (l’incomunicabilità e la vita attraverso uno schermo, l’inquinamento e il surriscaldamento del pianeta, l’avidità, e la mancanza del senso di sacrificio personale per il bene comune). I ministri faranno di tutto per portare il giovane eroe al fallimento, ma Stark riuscirà a terminare il suo viaggio, diventando prima uomo e poi re non solo di Katoren, ma anche di se stesso, maturando saggezza, intelligenza, generosità, umiltà e senso del sacrificio.
MURICENA TEATRO
DIVENTA RE
rilettura teatrale del romanzo “Come si diventa re” di Jan Terlouw
con Monica Costigliola, Raffaele Parisi, Antonio Perna, Lucia Rocco
disegno luci Paco Summonte
progetto sonoro Paky Di Maio
scenografia Monica Costigliola, Angelo De Tommaso
maschere Adriano Falivene, Valeria Malpeso
drammaturgia e messa in scena Muricena Teatro
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

Direttore senza orchestra, musicista senza strumenti, cantante senza fiato, un concerto anomalo, per pensieri fragili, per pensieri leggeri, per pensieri silenziosi. Come bolle di sapone.
Un eccentrico direttore d’orchestra, Michele Cafaggi, mimo clown e giocoliere, vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più paffutelli potranno entrare in una bolla gigantesca! Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età.
Michele Cafaggi è anche Dottor Sogno nei reparti pediatrici degli ospedali dove opera la Fondazione Theodora Onlus e dedica questo spettacolo a tutti ragazzi incontrati in Ospedale nel corso di questi anni.
teatro d’attore, clownerie, pantomima, bolle di sapone (durata 60 minuti)
per la scuola dell’infanzia e primaria – dai 3 anni
Michele Cafaggi
OUVERTURE DES SAPONETTES un concerto per bolle di sapone
di e con Michele Cafaggi
regia Davide Fossati
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: sabato 4 marzo 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
6>12 anni
Domenica 5 marzo 2023, ore 11.00
lunedì 6 marzo, ore 10.00
Avete in mente quando vi sentite strani e non sapete perché? C’è come un piccolo nodo nella pancia. A volte vien da piangere, altre volte ancora si è così stanchi da non aver voglia di fare proprio niente. Quando ci si sente così, bisogna chiudere bene le finestre, sbarrare tutto, sennò arriva. Sottile com’è, la Polvere Nera è difficilissima da mandare via. Si infila dappertutto e fa un po’ di malinconico solletico. Nina non riesce a dormire, sente proprio quel nodo nella pancia. Quando la Polvere Nera le si avvicina, le piccole cose che la rendevano felice sembrano non funzionare più. E Nina comincia a diventare triste. A poco a poco, però, Nina comincerà a conoscere la creatura polverosa e a capire che la Polvere Nera è lì per lei, per aiutarla a crescere e ad accettare la parte di sé più fragile, da questa amicizia speciale Nina imparerà anche che il vero incanto può essere tale solo se condiviso.
ALTRE TRACCE (Varese)
STORIA DI NINA
testo e regia: Valentina Maselli
Con: Elisa Rossetti e Massimo Zatta
Scenografia: Antonio Brugnano, Valentina Maselli
disegno luci: Marco Sgrisa
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Barbie e Ken, due bambolotti creati dall’uomo a sua «immagine e somiglianza» si trovano meccanicamente costretti ad eseguire dei comportamenti stereotipati e cliché indotti dal loro “ruolo” in quanto “modelli” per bambini. I due fatalmente e involontariamente si ribelleranno a quello schema mettendo in dubbio il loro sapere surrogato e andando incontro a tutte le domande e le contraddizioni umane. La loro apparentemente superficiale conversazione li porterà, senza che se ne rendano conto, a discutere dei massimi sistemi. È appunto questa inconsapevolezza che metterà in dubbio le loro conoscenze, delle conoscenze che sembrano anch’esse prefabbricate. È parte della loro natura di giocattoli, di simboli, non avere dubbi ma solo certezze… La comicità nasce proprio dal fatto di avere tutte le risposte, ma non sapere perché. Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, una condizione che è forse rappresentativa anche di noi e dei nostri tempi più di quanto non pensiamo.
teatro d’attore, interazione con il pubblico (durata 60 minuti)
per la scuola secondaria di secondo grado
progetto speciale POST Percorsi di/per l’Orientamento tra Scuole e Teatro
Teatro la Fuffa / Fondazione SAT
BARBIE E KEN – riflessioni su una felicità imposta – (togliere trattino finale)
una creazione di Letizia Buchini, Filippo Capparella e Saskia Simonet
regia Filippo Capparella
Co-regia Saskia Simonet
con Letizia Buchini e Filippo Capparella
consulenza luci e scenografia Michelangelo Campanale
musica originale Davide Rossi
voce off Paolo Fagiolo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
Domenica 12 marzo 2023, ore 11.00
lunedì 13 marzo, ore 10.00
La “Regina delle Nevi” vuole distruggere l’arte e creare un mondo nuovo, dove la razionalità sostituisce le emozioni e il vento polare raffredda gli animi umani. Per farlo, rapisce tutti i folletti, del mondo di mezzo, allo scopo di annientarli. Da molti secoli, oramai, i folletti sono i patroni delle arti, che muovono e scaldano l’animo umano. Ogni folletto ha il compito di proteggere e instillare “il fuoco sacro dell’arte” nel cuore degli uomini. Un bel giorno la Regina rapisce e congela tutti i folletti delle arti ma gliene scappa uno: Il folletto della musica e del canto. Riuscirà il nostro eroe a liberare i folletti e ha sciogliere il cuore di ghiaccio della Regina?
Nell’antefatto si racconta come un troll malvagio, su commissione delle Regina, abbia creato uno specchio capace di far sparire tutto ciò che di bello si specchia in esso, e di accentuare e di deformare tutto il cattivo. Un Bel giorno la regina decide di frantumare lo specchio e rapire tutti i folletti protettori delle arti. Lo specchio si rompe in mille frammenti che vengono dispersi per il mondo, entrando negli occhi e nei cuori degli uomini corrompendo le loro anime, allontanandoli così dall’arte.
L’unico folletto che riesce a salvarsi dalla furia della Regina è Folkest, il folletto protettore della musica. Mentre un bel giorno Folkest suonava la sua sansula in riva ad un fiume tutto triste e disperato, per la scomparsa dei suoi fratelli, gli viene in mente che l’anziano Folletto Storytel, il patrono delle storie, aveva sussurrato nell’orecchio di Hans Andersen la storia della Regina delle nevi, facendola così diventare una delle storie più famose tra i bambini. Folkest deciso a salvare i suoi fratelli e tutte le anime degli uomini. Entra nell’antica libreria del folletto Storytel, prende il libro e decide di ripercorrere i i luoghi narrati nella Fiaba.
LA CONTRADA Teatro Stabile di Trieste
LA REGINA DELLE NEVI
di Livia Amabilino
con Irene Ferrara (danzatrice) e Daniela Gattorno (attrice e giocoleria)
regia Enza De Rose
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

Lo spettacolo è ispirato all’omonima leggenda russa in cui un principe, Ivan, con l’aiuto de L’Uccello di Fuoco, libera dalle grinfie del cattivo Kascey, la principessa Vassilissa. In scena, protagonisti della narrazione, sono Corpo e Voce, musica, immagine, danza e movimento. La scelta stilistica è stata quella di abbinare alla musica di Igor Stravinsky una scenografia totalmente bianca e minimalista, realizzata con gli origami, dove ogni elemento è una scultura in movimento, multiforme, che cambia colore a seconda delle luci. Dal punto di vista linguistico la scelta è stata quella di sintetizzare il più possibile il testo, in una narrazione dove la parola è intesa più come suono che come significato e dove la musica è presente dall’inizio alla fine con i brani di Stravinsky e con delle rielaborazioni musicali eseguite dal vivo tramite loop station.
Lo spettacolo è preceduto da un breve laboratorio di origami.
per il secondo ciclo della scuola primaria e la secondaria di primo grado, dai 6 anni
teatro danza con loop station e origami (durata 50 minuti)
Art N/veau
L’UCCELLO DI FUOCO una danza tra canto musica e origami
da un’idea di Giulia Zeetti
regia e interpretazione Cecilia Ventriglia e Giulia Zeetti
scenografia e costumi Ayumi Makita
disegno luci Gianni Staropoli
tecnica Giacomo Agnifili
musica tratta da L’uccello di fuoco di Igor Stravinsky
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: sabato 25 marzo 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
Domenica 26 marzo 2023, ore 11.00
lunedì 27 marzo, ore 10.00
Trame su misura è un ciclo creativo composto da differenti spettacoli incentrati su testi di Renzo Boldrini che riscrive in chiave contemporanea alcune famose fiabe. Trame su misura (volume 1) è la produzione scenica “su misura” per un pubblico di bambini dai 3 agli 8 anni e di famiglie. Utilizzando uno stile scenico che “mixa” lettura ad alta voce, narrazione teatrale, disegno e composizione grafica dal vivo, videoproiezione ed animazione di figure e oggetti, si evocano le seguenti storie:
LUPO ROMEO e CAPRETTA GIULIETTA
il Lupo e i sette capretti i come nessuno ve l’ha mai raccontati
La fiaba, pur mantenendo la struttura portante della versione originale, viene ripensata in chiave ironica immaginando sette caprette, sorelle di particolare bellezza, fra le quali spicca Giulietta la capretta nera. Una differenza di colore che crea fra loro screzi e gelosie. Quella diversa sfumatura di colore si rivela però come una “chance” formidabile ed imprevista per evitare che il lupo Romeo divori le sette sorelle. Una versione appetitosa de Il lupo e i sette capretti, da mangiare … con gli occhi!
CASA DI PAGLIA, DI LEGNO E DI MATTONI
i tre porcellini come nessuno ve l’ha mai raccontati
Questa versione della fiaba dei tre porcellini, pur mantenendo i fondamentali narrativi della traccia narrativa originale, interviene sulle dinamiche che portano alla sconfitta, inevitabile, del lupo. Il feroce animale come se conoscesse già il copione della storia inizia imprevedibilmente il suo attacco dalla casa di mattoni, passando senza incidenti dal camino, poi con poco contegno distrugge la casa di legno e dopo aver gustato i due primi fratelli come facile digestivo si dirige dal più piccolo dei porcelli, verso la sua casa fatta di fragilissima paglia… Ma qui arriva il colpo di scena: il piccolo non ha paura e sfida il lupo ad una sfida sensazionale: chi ha più fame, chi mangia di più nel bosco fra il lupo o il maiale? Una battaglia combattuta in punta.. di denti, all’ultimo boccone per poi poter vivere tutti felici e contenti.
Giallo Mare Minimal Teatro
TRAME SU MISURA vol. 1
Di Renzo Boldrini
Con Renzo Boldrini e Daria Palotti
Operatore multimediale Roberto Bonfanti
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.azzurroservice.net e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria I Teatrini 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

La gallinella rossa è annoverata tra i racconti tradizionali inglesi anche se la sua vera origine potrebbe essere russa. In Italia se ne trovano versioni differenti, la più nota è la gallinella giocosa di Byron Barton, Harper and Collins,1993, pubblicata da Babalibri nel 2003. In questo spettacolo l’attore agisce con pupazzi e figure che rappresentano i vari personaggi della storia e oggetti sonori – strumenti, giocattoli, oggetti – con i quali produce i suoni che contribuiscono a dare ai personaggi personalità e differenti caratteristiche. La trama narra il rapporto degli animali della fattoria con la gallinella che li sprona ad agire, e che, nonostante la loro indolenza e indifferenza, infine, li ritroverà uniti perché, compresa la trasformazione a cui hanno assistito, sapranno mettere a frutto in modo collettivo l’esperienza che hanno vissuto.
per la scuola dell’infanzia e primaria, dai 3 anni
teatro d’attore, pupazzi animati a vista, oggetti musicali (durata 50 minuti)
TCP / Accademia Perduta Romagna Teatri
LA GALLINELLA ROSSA
di Danilo Conti e Antonella Piroli
con Danilo Conti
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: domenica 2 aprile 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Michele Fazio non ha ancora compiuto sedici anni quando viene colpito per errore durante un regolamento di conti tra clan rivali. La vita di Lella, da quella sera, muta radicalmente direzione. Giorno dopo giorno, con la sola presenza di madre ferita, impone le esigenze della giustizia ai clan, denunciando, testimoniando, puntando gli occhi negli occhi di chi vuole imporle il silenzio: io non fuggo, e nemmeno chiudo la porta di casa: “Stoc ddò”. Da dove, Lella, ha tratto la forza per combattere una guerra che non l’ha mai vista abbassare lo sguardo? Dall’esempio di sua mamma, cumma’ Nenette, donna determinata nell’educare i figli alla sostanza delle cose. Dal sostegno del marito Pinuccio, della famiglia e della gente del quartiere. Ma, soprattutto, dal dialogo mai interrotto con Michele, il garzone allegro, l’angelo di Bari Vecchia. Un dialogo, quello con suo figlio, che nessun ostacolo riuscirà mai a impedire, nemmeno la morte.
per la scuola secondaria di secondo grado, dai 3 anni
teatro d’attore (durata 60 minuti)
progetto speciale POST Percorsi di/per l’Orientamento tra Scuole e Teatro
Meridiani Perduti
STOC DDO’ – IO STO QUA
regia e interpretazione Sara Bevilacqua
drammaturgia Osvaldo Capraro
disegno Luci Paolo Mongelli
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.

Daria Paoletta torna alla grande, con il suo spettacolo più bello, dedicato ai ragazzi. Servendosi solo di tre sedie e una cornice, ci regala un’ora pervasa da profumo d’infanzia, dove sempre le parole, collegandosi ai gesti, diventano immagini nitidissime, intrise di poetica sostanza in una storia, dove il bullismo fa capolino, per dire a noi, ma soprattutto ai ragazzi, che ciò che appare a volte non è come davvero è, basta solo vivere, gustando tutto ciò che la vita ci regala, senza pregiudizi. In classe, Lucia, è alle prese con l’arrivo di una nuova compagna cui per condizione economica ed estrazione sociale, sembra negata la possibilità di scegliere la propria vita e che, come spesso accade nelle dinamiche infantili ed adolescenziali, viene per questo emarginata e schernita. Esterina ha il corpo grande, le mani rovinate, parla in modo strano, ha il colletto del grembiule sempre stropicciato e indossa sempre gli stessi pantaloni… eppure dice di avere 100 vestiti nell’armadio.
Alla visione dello spettacolo è possibile abbinare il gioco da tavolo taraxe gioco-racconto-emozione. Che cosa lega un gioco ad uno spettacolo teatrale? Hai mai visto una scarpa allegra in un corridoio? E cosa fa un secchio in un mercato quando è deluso? Con le emozioni non si scherza, ma si può giocare. Costruiamo brevi narrazioni per fa indovinare la misteriosa carta delle emozioni.
per il secondo ciclo della scuola primaria e la secondaria di primo grado, dai 6 anni
teatro d’attrice e narrazione (durata 50 minuti)
Compagnia Burambò
ESTERINA CENTOVESTITI
di e con Daria Paoletta
costumi Lisa Serio
sarta Lucia Caliandro
luci, scene e regia Enrico Messina
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: domenica 16 aprile 2023 ore 11
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli