UN PRINCIPE PICCOLO PICCOLO
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
- sabato 23 luglio, ore 19
- domenica 24 luglio, ore 19
Costruiamo insieme le avventure del principe piccolo piccolo con ORIGAMI e KIRIGAMI e fantasia!
Trama e temi dello spettacolo
Il racconto prende spunto dal Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. Atterrato malauguratamente nel deserto, un pilota d’aerei fa la conoscenza di un ometto molto speciale. E fin qui tutto come da copione. La nota storia del Piccolo Principe, però, viene tagliuzzata e rincollata, alla scoperta di incontri ed esperienze inedite. Il Principe piccolo piccolo racconterà, infatti, del suo viaggio nell’universo, di tutte le cose belle che ha visto e di chi ha conosciuto. Tanti i mondi sconosciuti: un pianeta innevato, uno pieno di pesci, uno sorretto dalle farfalle… e tanti altri ancora.
Tecnica
Lo spettacolo-laboratorio è guidato da due buffi animatori Cartina e Maestro Carta. Quest’ultimo è un signore silenzioso e molto abile, che con la carta inscenerà manualmente le avventure che il Principe piccolo piccolo vorrà raccontare. Le sue sono autentiche magie, costruzioni molto curiose e difficili nella realizzazione che, incredibile ma vero, sono fatte solo di carta! Ad animare le costruzioni di carta, origami e kirigami, talvolta saranno proprio i bambini, partecipando così alla narrazione.
Funzione pedagogica
Gli origami e i kirigami sembrano delle piccole e minuziose architetture di carta difficili da replicare o da imitare. Durante lo spettacolo, invece, si scopre come riprodurli con metodo pur continuando a giocare. I bambini acquisiscono e mettono alla prova le loro abilità manuali. In ultimo e non meno rilevante, lo spettacolo è uno spunto originale per parlare di ecologia, riciclo e riutilizzo in tempi come questi dove ogni albero è più che mai importante e speciale.
IL CARTASTORIE: UN PRINCIPE PICCOLO PICCOLO.
Regia: Piero Bonaccurso
Con: Greta Belometti e Piero Bonaccurso
Tecnica: spettacolo-laboratorio con manipolazione della carta, interazione coi bambini del pubblico.
Età consigliata: dai 4 anni in su, adatto per le famiglie
Durata: 60 minuti
Lo spettacolo è inserito nella rassegna ESTATE IN PINETA – 2022 OPENAIR a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo – I Teatrini – Progetto Sonora e realizzata con il sostegno della Regione Campania e la collaborazione del Comune di Napoli e della direzione della Mostra d’Oltremare in scena nella pineta attrezzata del Teatro dei Piccoli dal 28 maggio.
la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
in caso di avverse condizioni meteo, lo spettacolo sarà effettuato all’interno del Teatro dei Piccoli
Biglietto d’ingresso € 8,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
327 0795871 (anche whatsapp) 081 18903126 – [email protected]
card da 10 ingressi/€60 o 5 ingressi/€35
o online e/o punti vendita www.etes.it (con diritti di prevendita)
Il programma continua con AUTUNNO IN PINETA 2022
settembre/ottobre
Teatro dei Piccoli Mostra d’Oltremare Napoli
con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking (in convenzione)
ingresso pedonale da viale Usodimare
FB/ teatrodeipiccolinapoli
[email protected]
www.teatrodeipiccoli.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!