STORIE DI KIRIKU’
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
- domenica 10 luglio, ore 19
Il bimbo più furbo, scaltro e veloce della tradizione Africana si chiama Kirikù, è diverso dagli altri, è speciale. La sua voce si sentiva già dal ventre della mamma e appena nasce, da solo si dà il nome. Capisce che il suo mondo, il suo villaggio vive una maledizione, la fonte dell’acqua è secca, gli uomini e anche il suo papà sono scomparsi. Kirikù è piccolo, nessuno vuole giocare con lui, ma poi tutti lo cercheranno perché è coraggioso, supererà prove, libererà il villaggio dalle maledizioni. Utilizzando la sua astuzia, supererà la paura della strega Karabà, e con grande coraggio si avvicinerà a lei. Ma nel villaggio non credono a tutto ciò.
In una capanna dalle pareti e tetto di tela, strumenti musicali a percussione africani accompagnano la nascita del piccolo, in un tronco cavo abita il vecchio narratore. Kirikù vuole subito capire e vede lo zio che cammina tra gli alberi corallo, Kirikù lo raggiunge, si conoscono, devono sconfiggere la strega, con un finto cappello tendono un tranello a Karabà, capiscono così che possono avvicinarsi alla sua capanna. Giunge la vendetta, la strega prende tutto l’oro del villaggio, e il feticcio accende fuochi. Con ostinazione il piccolo entra in una grotta è qui che un animale panciuto blocca l’ acqua che va al villaggio, non vi è nessun maleficio, e così il fiume viene liberato, tutti festeggiano, la terra viene coltivata e torna la gioia. Ma i campi vengono distrutti perché una iena in cerca di un piccolo scoiattolo rovinerà le seminagioni, ancora una volta Kirikù lo scopre. Poi rincorre la iena, e da un albero la colpisce con un favo di miele, le api cominciano a pungere, l’animale fugge circondata dagli insetti. Nel villaggio torna la felicità e gli abitanti iniziano a produrre degli oggetti di argilla che dovranno vendere al mercato, durante il viaggio incontrano un bufalo, caricano tutto sulla sua groppa, ma quando l’animale comincia correre gli oggetti si rompono, solo Kirikù salverà i suoi piccoli manufatti e ancora una volta porta ricchezza nel villaggio. Ma Karabà osserva tutto con il suo feticcio, e nasconderà il fiore del veleno nella birra, le donne e gli uomini si ammalano ,ora si dovrà cercare il fiore delle guarigione che si trova nelle lontana terra, vicino alla capanna della strega Karabà. Il Nonno saggio delle montagna, svela al Kirikù del maleficio delle spina avvelenata che gli uomini cattivi hanno conficcato nella schiena di Karabà. Inizia il viaggio più duro, il piccolo attraversa i sotterranei, animaletti lo accompagnano in questo affascinante percorso, e poi uscirà e conoscerà tutti gli animali della savana, prenderà il fiore della guarigione e al villaggio torna la vita. Si traveste da finto feticcio e via verso Karabà, si nasconde sotto la capanna e poi con furbizia si avvicina alla donna e con i denti strappa la spina maledetta dalla sua schiena. Tutti gli incantesimi si sciolgono, Karabà rivela tutta la sua bellezza e Kirikù diventa un bellissimo giovane guerriero, i due si baciano.
Teatro dei Colori
STORIE DI KIRIKU’
Testo e spazio: Gabriele Ciaccia
Regia: Valentina Ciaccia
Interpreti: Rossella Roxi Celati, Andrea Tufo
Figure e costumi : Bartolomeo Giusti
Ombre: Roberto Santavicca
Suono e luci: Boris Granieri
Lo spettacolo è inserito nella rassegna ESTATE IN PINETA – 2022 OPENAIR a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo – I Teatrini – Progetto Sonora e realizzata con il sostegno della Regione Campania e la collaborazione del Comune di Napoli e della direzione della Mostra d’Oltremare in scena nella pineta attrezzata del Teatro dei Piccoli dal 28 maggio.
la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
in caso di avverse condizioni meteo, lo spettacolo sarà effettuato all’interno del Teatro dei Piccoli
Biglietto d’ingresso € 8,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
327 0795871 (anche whatsapp) 081 18903126 – [email protected]
card da 10 ingressi/€60 o 5 ingressi/€35
o online e/o punti vendita www.etes.it (con diritti di prevendita)
Il programma continua con AUTUNNO IN PINETA 2022
settembre/ottobre
Teatro dei Piccoli Mostra d’Oltremare Napoli
con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking (in convenzione)
ingresso pedonale da viale Usodimare
FB/ teatrodeipiccolinapoli
[email protected]
www.teatrodeipiccoli.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!