PIPPICALZELUNGHE

Quando:
8 Febbraio 2020@11:00–12:30
2020-02-08T11:00:00+01:00
2020-02-08T12:30:00+01:00
Dove:
Teatro dei Piccoli
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
Costo:
€ 8,00 sabato e festivi - CARD LIBERI TUTTI a 5 ingressi (€ 35) o a 10 ingressi (€ 60) a scelta tra tutti i titoli
Contatto:
I Teatrini
081 0330619 (feriali 9.30/15.30)
invia un messaggio whatsapp

>dai 4 anni

venerdì 7 febbraio 2020, ore 10,00

sabato 8 febbraio 2020, ore 11,00

 

I suoi capelli avevano lo stesso colore delle carote ed erano spartiti in due trecce che stavano dritte all’insù. Il suo naso aveva la forma di una patatina ed era tutto punteggiato di lentiggini. Sotto il naso c’era una bocca larga con denti bianchi e sani. Il suo vestito era davvero singolare. Infatti Pippi lo aveva cucito da sé. Lei lo avrebbe voluto blu, ma il tessuto blu non era bastato e così Pippi si era ingegnata a cucirci sopra qui e lì dei piccoli pezzi di stoffa rossa. Sulle sue gambe lunghe e magre portava un paio di lunghe calze, una marrone e l’altra nera. Ed aveva pure un paio di scarpe nere che erano esattamente lunghe il doppio dei suoi piedi”

(da: Astrid Lindgren, Pippi Långstrump, Rabén & Sjörgen, 1945)

Lo spettacolo narra le vicende di Pippi, una bambina assolutamente fuori dagli schemi, e dei suoi amici attraverso i loro occhi sbarazzini e spensierati.

La storia di Pippi si snoderà dal suo arrivo nella vecchia casa, Villa Villacolle, con una scimmietta dallo strano nome il Signor Nilsson e con un cavallo sistemato nella veranda, alle sue avventure con Annika e Tommy i suoi vicini di casa e compagni di giochi in una scenografia coloratissima e divertente.

Lo spettacolo ha vinto il PREMIO BIGLIETTO D’ORO AGIS-ETI per il successo di pubblico conseguito nella stagione 2007-2008

 
Tecnica utilizzata: 
teatro d’attore e di figura

Fondazione Aida (Italia), Glossateatro (Italia) e Papagena (Norrköping – Svezia)

PIPPICALZELUNGHE

adattamento teatrale: Pino Costalunga e Marinella Rolfart

traduzioni: Pino Costalunga e Marinella Rolfart

con: Davide Lazzaretto, Teresa Turola e Annachiara Zanoli

scene, costumi e pupazzi: Tjåsa Gusfor

tecnico audio e luci: Riccardo Carbone

regia: Pino Costalunga e Marinella Rolfart
di Astrid Lindgren

 

modulo_prenotazione_i teatrini

scarica tutte le schede_La Scena Sensibile 2019 20

scarica la brochure

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *