NELLA CENERE (Cendrillon) lo spettacolo delle feste
Via A. Usodimare
80125 Napoli
Italia
domenica 2, lunedì 3 e martedì 4 gennaio, ore 17,00
Dalla famosa scarpetta ad un mare di scarpe. Scarpe, scarpe, scarpe dappertutto, per terra, sospese, impigliate in grandi ragnatele, da riordinare, da pulire, da provare, da riempire di lenticchie, da tenere nascoste, da inseguire, con cui danzare, da calzare per tessere magicamente, con l’arte di un ragno, il vestito per andare al ballo.
La nostra Cenerentola vive tra cenere e polvere, dorme arrotolata nel pentolone del focolare, e lì sogna.
Sogna di andare al ballo, di uscire da quell’inferno dove ha perso tutto: la madre, l’amore del padre, la spensieratezza e l’agio in cui viveva, persino il nome.
Sogna di riscattarsi da quella cenere che cosparge la sua esistenza, dalla sua condizione di sfruttata e dimenticata, da quelle terribili sorellastre che la costringono a sottostare ad ogni loro volere, secondo le regole del sempiterno bullismo, che come in ogni epoca, ruba ciò che non ha, sfruttandolo e umiliandolo.
E Cenerentola è tutto quello che le sorelle non hanno: è sensibile, paziente, piena di grazia, nonostante tutto quello che deve sopportare. Una grazia che viene dal cuore, che è la sua bellezza, la sua forza.
Ed è tra la cenere in cui vive che, con l’aiuto della madre-fata, riafferra le sue radici, la sua identità sepolta, il filo per tessere il proprio destino, per crescere.
Cenerentola risorge dalle sue ceneri, è proprio il caso di dire: dal pentolone nascerà una magnifica carrozza e dalle ragnatele un bellissimo vestito.
Cenerentola andrà al ballo: per lei ricomincia una nuova vita che le renderà giustizia, dove sarà amata, stimata, apprezzata.
Cenerentola è la fiaba più diffusa nel mondo. Ne esistono infinite versioni, la più antica sembra essere quella cinese. Questa ricchezza è stata stimolo di suggestioni che hanno contribuito molto alla traduzione drammaturgica e registica.
Tecnica utilizzata:
I TEATRINI
NELLA CENERE (Cendrillon)
uno spettacolo di Giovanna Facciolo liberamente ispirato a Cenerentola
drammaturgia e regia Giovanna Facciolo
con Adele Amato de Serpis, Valentina Carbonara, Cristina Messere
scene di Roberto Crea
costumi di Elena Cavaliere e Stefania Virguti
luci Paco Summonte – audio Francesco Rispoli
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a 3270795871 – 08118903126
Prevendite:
www.etes.it e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
Scuole: unico € 7,00 – prenotazione obbligatoria 081 0330619 | [email protected]
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
scarica tutte le schede_La Scena Sensibile 2021 22
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!