La storia di Hansel e Gretel

Quando:
25 Novembre 2023@11:00–12:00
2023-11-25T11:00:00+01:00
2023-11-25T12:00:00+01:00
Dove:
Teatro dei Piccoli
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
Costo:
9€
Contatto:
Segreteria Teatro dei Piccoli
08118903126 - 0812397299

“Cosa è buono? Cosa è brutto? Ciò è vero o ciò appare… non lasciatevi ingannare!”.
Nella regione tedesca dello Spessart esiste una fitta foresta, difficile da attraversare con i suoi pochi e aspri sentieri. Per i contadini della zona è “il bosco della strega”, per via di un rudere con i suoi quattro forni e della storia di una donna bellissima che, con i suoi dolci magici, catturava quanti, perdendosi nel bosco, arrivavano nei pressi della sua casa. Sembra essere questa l’origine della fiaba di Hansel e Gretel, racconto reso inquietante proprio dalla presenza della donna che appare ai due fratellini bellissima, accogliente e materna, in realtà una strega che inganna e mangia i bambini. Nello spettacolo, come nella fiaba, la sua presenza getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia. La casa, il bosco, il sentiero illuminato dai magici sassolini, le piume lucenti del cigno, tutto gira e si trasforma, per poi ritornare con una luce nuova.

per tutti dai 6 anni
teatro d’attore | durata 60 minuti

calendario:
> per la scuola primaria e secondaria di I grado: venerdì 24 novembre ore 9.30
> per le famiglie: sabato 25 novembre ore 11 (dai 6 anni)

Compagnia Crest – Taranto
La storia di Hansel e Gretel

testo Katia Scarimbolo
scene, luci e regia Michelangelo Campanale
con Catia Caramia, Cinzia Greco, Giuseppe Marzio, Luigi Tagliente
costumi Cristina Bari
tecnico di scena Vito Marra

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *