LA BELLA E LA BESTIA
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
Con “La Bella e la Bestia” la compagnia prosegue un percorso sulla narrazione a due voci e, contestualmente, un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso la classica storia di un amore impossibile, di un amore che supera ogni barriera, “La Bella e la Bestia” ci parla innanzitutto del tema della diversità, ed in particolare dell’accettazione del diverso e dell’“altro da sé”.
Una diversità che spesso si manifesta anche nella realtà proprio nello stesso modo in cui avviene nella fiaba e cioè attraverso un particolare aspetto fisico: dal colore della pelle, come dall’essere troppo magri o troppo grassi, o comunque lontani dai canoni di bellezza perfetta proposti dai mezzi di comunicazione.
Eppure, magicamente, in questa storia il pubblico finisce per identificarsi proprio col personaggio della Bestia, condividendone i dolori e i tormenti, provando per esso una grande comprensione e un grande affetto, attraverso un percorso emotivo che va dal rifiuto per questo essere mostruoso e apparentemente cattivo fino al sentimento di condivisione della condizione di “diverso”, non desiderandone più la morte ma la felicità.
dai 6 anni
per la scuola primaria
teatro d’attore, narrazione a due voci, drammaturgia del movimento (durata 50 minuti)
di Roberto Anglisani e Liliana Letterese
regia Roberto Anglisani
con Liliana Letterese e Andrea Lugli
drammaturgia del movimento Caterina Tavolini
una produzione Accademia Perduta / Romagna Teatri / Il baule volante
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione consigliata a 08118903126 – 3270795871
Prevendite:
www.etes.it e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)
E’ possibile acquistare biglietti e card con Carta Docente e 18App
repliche per le scuole: lunedì 7 febbraio ore 9.30
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | [email protected]
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!