I tre pini di Natale
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
I tre pini di Natale.
Una storia poetica sul rispetto e l’amore per la natura
C’erano una volta, su una montagna, tre amici pini. Cominciava la caccia agli alberi di Natale e i tre pini se ne stavano zitti zitti sotto la neve, sperando di non essere notati. Un brutto giorno il rumore delle motoseghe si fece vicinissimo e tutti i pini si misero a piangere. E poiché le lacrime dei pini assomigliano un po’ alla neve… uno degli uomini disse: Guardate, ricomincia a nevicare, sbrighiamoci, tagliamo quei tre pini là. Nella bottega di un rigattiere, un narratore trova per caso una bella storia… la storia di Verdescuro, Moltoverde, Verdementa, tre bellissimi amici Pini. I tre Pini vivono con apprensione l’arrivo del Natale perché in quel periodo incombono i “cacciatori di alberi di Natale”. L’accompagnamento musicale, realizzato dal vivo con diversi strumenti della tradizione italiana e mondiale, crea suggestive ambientazioni sonore.
Tratto da “La bambina di ghiaccio” di Vivian Lamarque
per tutti – dai 3 anni
teatro di narrazione, animazione a vista di pupazzi in gomma piuma e stoffa, musica dal vivo | durata 60 minuti
calendario:
> per la scuola dell’infanzia e primaria: lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 dicembre ore 9.30
> per le famiglie: domenica 17 dicembre ore 11
Compagnia Molino Rosenkranz
I tre pini di Natale.
Una storia poetica sul rispetto e l’amore per la natura
di e con Roberto Pagura
musica dal vivo Michele Pucci
pupazzi di Roberto Pagura
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126| – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com
festivo:
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 (entrambi anche whatsapp)
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!