FAVOLE AL TELEFONO
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
- domenica 3 luglio, ore 19
Tre ragazzi si incontrano in una soffitta per costruire insieme una grande storia da raccontare, il giorno dopo, in biblioteca, al telefono… Protagonista della storia è un ragazzo che si chiama Gianni. Il piccolo Gianni fin da bambino è dotato di straordinari poteri… e tutto pian piano si riempirà di favole e di suoni, parole, immagini e luci colorate.
Lo spettacolo si presenta come un viaggio immaginario che, partendo da dentro una soffitta, ci racconta di come sia possibile costruire e inventare storie seguendo gli itinerari fantastici tracciati dal grande Gianni.
Un viaggio attraverso alcune celebri favole e filastrocche di Gianni Rodari, uno spettacolo fatto di piccole storie che si rincorrono sulla scena, dentro e fuori poetici spazi, che sanno catturare i piccoli grandi e i grandi piccoli.
In FAVOLE AL TELEFONO le storie di Rodari torneranno a prendere vita sulla scena in un vero e proprio carosello teatrale e musicale sotto forma di canzoni, racconti, filastrocche. Un viaggio fantastico dentro mondi alternativi, ricchi di spunti che pongono al centro il senso di libertà e di fantasia che ciascuno di noi possiede.
Lo spettacolo attraversa ed evoca alcune tra le più famose storie di Rodari intrecciando i suoi testi più conosciuti, sfiorando con delicatezza i personaggi principali dei racconti rodariani. Il protagonista del nostro lavoro è “il gioco”; GIOCO come punto d’incontro tra realtà e immaginazione, per giocare con leggerezza anche i temi seri; gioco come prezioso strumento di conoscenza per la grammatica dell’immaginazione. Lo spettacolo vuole essere, nell’ottica rodariana, l’occasione per uno sguardo amorevole, ironico e di alto senso morale su ogni umanità.
Fantacadabra Teatro
FAVOLE AL TELEFONO
Uno spettacolo come un viaggio nell’universo creativo di Gianni Rodari
Con: Santo Cicco, Laura Tiberi e Roberto Mascioletti.
Costumi: Antonella Di Camillo
Scene: Santo Cicco
Pupazzi: Wally Di Luzio
Ideazione e regia: Mario Fracassi
Lo spettacolo è inserito nella rassegna ESTATE IN PINETA – 2022 OPENAIR a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo – I Teatrini – Progetto Sonora e realizzata con il sostegno della Regione Campania e la collaborazione del Comune di Napoli e della direzione della Mostra d’Oltremare in scena nella pineta attrezzata del Teatro dei Piccoli dal 28 maggio.
la partecipazione all’attività è consentita nel pieno rispetto della normativa anticovid vigente
apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
in caso di avverse condizioni meteo, lo spettacolo sarà effettuato all’interno del Teatro dei Piccoli
Biglietto d’ingresso € 8,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
327 0795871 (anche whatsapp) 081 18903126 – [email protected]
card da 10 ingressi/€60 o 5 ingressi/€35
o online e/o punti vendita www.etes.it (con diritti di prevendita)
Il programma continua con AUTUNNO IN PINETA 2022
settembre/ottobre
Teatro dei Piccoli Mostra d’Oltremare Napoli
con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking (in convenzione)
ingresso pedonale da viale Usodimare
FB/ teatrodeipiccolinapoli
[email protected]
www.teatrodeipiccoli.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!