Dracula in lingua inglese
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
1°spettacolo ore 9:30 – 2° spettacolo ore 11:30
Get your teeth into… a frighteningly funny version of the world’s most famous horror story, “Dracula” by Bram Stoker. Written in 1897, this Gothic novel is a classic of English literature. The story is filled with chills and thrills, beautiful but bloodthirsty brides, howling wolves, vampires and Count Dracula, the Prince of Darkness himself.
Your students will enjoy the horror, magical effects and comedy, as language levels, from elementari to superiori, are carefully adapted to your students. Spectators also have the chance to interact with the actors, both during the performance and afterwards.
The Play Group offer teachers an online didactic packet containing an outline of the story, main vocabulary, pronunciation and activities to help students understand, and therefore enjoy the show – and of course to maximise their English learning in a relaxed, fun-filled non-classroom context.
La versione spaventosamente comica del Play Group è basata sull’originale Dracula di Bram Stoker, la horror story più famosa del mondo: scritta nel 1897, l’opera è un bell’esempio di romanzo dell’orrore gotico ed è un classico della letteratura inglese. Questa terrificante favola del terrore farà rabbrividire i vostri studenti con tanto humor inglese. In scena vampiri voraci, pazzi mangiatori di insetti, lupi selvaggi, ghirlande di aglio, paletti di legno, spose splendide ma assettate di sangue e il signore dei non-morti, principe delle tenebre…. il Conte Dracula stesso. Il riso fa buon sangue!
La compagnia anglosassone THE PLAY GROUP, da oltre 20 anni specializzata nella realizzazione di spettacoli interattivi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, conferma la straordinaria vocazione per la diffusione della cultura inglese attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, adattato di replica in replica ai differenti livelli linguistici di pubblico in sala.
Come per i precedenti spettacoli del Play Group, i livelli di difficoltà varieranno a seconda della scolaresca, infatti dello stesso spettacolo gli attori forniscono versioni diverse, in vista e in funzione del grado di apprendimento di primarie, secondarie di primo e secondo grado. Inoltre, come da tradizione, lo spettacolo sarà corredato da un utile pacchetto didattico fornito agli insegnanti al momento della prenotazione in modo da consentire una più piena fruizione da parte degli studenti. Al termine dello show la compagnia sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico in sala. Per ogni titolo è disponibile il pacchetto didattico con la trama, il lessico, il vocabolario usato, esercizi, giochi e
teatro d’attore in lingua inglese, interazione col pubblico (durata 60 minuti)
per il secondo ciclo della scuola primaria, la secondaria di primo e secondo grado – dagli 8 anni
di e con
Eddie Roberts, Simon Edmonds, Francesco Di Gennaro
regia
Vincenzo Musicò
disegno luci
Gaetano di Maso
produzione
The Play Group – Casa del Contemporaneo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 8,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
festivo: venerdì 14 aprile 2023 ore 19.30
unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 – 3333542754
Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
IMPORTANTE>>>The Play Group è disponibile per raggiungere la tua scuola o il teatro della tua città (Regione Campania), richiedi a teatro@lenuvole.com date/orari e preventivo.
Queste le date disponibili: febbraio 2023: lunedì 6, martedì 7, lunedì 27; marzo 2023: venerdì 3, venerdì 24, lunedì 27; aprile 2023: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, venerdì 21, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28.
Ciao a tutti voi e ben ritrovati! Come referente del dipartimento di inglese del liceo scientifico R. Caccioppoli di Napoli ho una domanda da porre: ci saranno date riservate al biennio della scuola secondaria di secondo grado? Mi riferisco alla vostra consolidata abitudine di adeguare le rappresentazioni all’audience.
Un caro saluto a presto
Irma Grimaldi