STREGA BISTREGA per la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia

Quando:
20 Novembre 2021@11:00–12:00
2021-11-20T11:00:00+01:00
2021-11-20T12:00:00+01:00
Dove:
Teatro dei Piccoli
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
Costo:
€ 8 festivi - € 7 scolastiche
Contatto:
Segreteria Teatro dei Piccoli
3270795871
invia un messaggio whatsapp

>dai 3 anni

> sabato 20 e domenica 21 novembre 2021, ore 11

in occasione della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia

   

– Grazie a Nicoletta Stefanini che ci ha fatto scoprire la fiaba “Il bambino nel sacco” dalla raccolta di fiabe popolari di Italo Calvino, a cui questa storia si ispira
– Grazie a Monica Wasiulewska ed Erminio Angeloni per la loro collaborativa presenza sul set

Una strega ostinatamente ignorante, quasi una sopravvissuta di una tradizione streghesca antica e superata. Non sa, o non vuole saperne di più. Una fame atavica la divora. Deve trovare da mangiare e non è facile,e allora anche un bambino diventa un pasto invitante.

Una figlia ignorante anche lei, ma curiosa. Di una curiosità particolare per una giovane strega che conosce di fatto solo erbe,frutta,intrugli magici e bestie boschive. Esistono altri esseri al mondo? E come sono fatti? Come sono fatti i bambini?
…”Boh…!” risponde la Strega, ma la curiosità della figlia diventa anche la sua.
E poi un bambino: presenza e assenza. I suoi giochi, le sue abitudini. Ripreso e sorpreso nella sua quotidianità. Cosa c’entra lui, così normale, col mondo delle streghe? Ma il suo sguardo ha un luccichio, insondabile.
Un ponte tra la realtà e la fantasia?
Ma se già il bambino in tutte le fiabe è preda inafferrabile, in questa storia lo è ancora di più. I linguaggi scenici usati, quello teatrale e quello cinematografico, accentuano la distanza tra mondi antitetici, rendono vano ogni tentativo delle streghe, segnano poeticamente quella che, forse, è la distanza incolmabile tra il mondo infantile e il mondo degli adulti.
Accade però, forse per magia, che gli estremi si tocchino, che la realtà si fonda con la fantasia. E la tradizione streghesca, antica e mai superata, dia infine alla luce un “frutto” che si perpetui nel tempo.
Una pièce di vago sapore beckettiano: due stralunate streghe inseguono e attendono il loro Godot, oggetto inconoscibile di desiderio, il BAMBINO.

approfondisci sul sito della compagnia

Tecnica utilizzata: 
Teatro d’attore

RUOTALIBERA TEATRO (Roma)

“STREGA BISTREGA”

di Fabio Traversa

Ispirato a Il bambino nel sacco, dalla Raccolta di Fiabe Italiane di Italo Calvino

con

Valentina Greco (Cora Presezzi) nella parte di Margherita Margheritone
Dawid Job Wasiulewski Rocca (in video) nella parte di Pierino Pierone
Fabio Traversa nella parte della Strega Bistrega

regia
FABIO TRAVERSA

ha collaborato alla drammaturgia e alla regia TIZIANA LUCATTINI

scene Francesco Persico
costumi Valentina Bazzucchi
disegno luci Martin Beeretz
riprese e regia video Fabio Traversa
postproduzione Lucia De Amicis

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 8,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 35 | 10 ingressi € 60
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.etes.it e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 7,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

Sia l’accesso alla struttura che la fruizione delle attività sono strettamente vincolati al rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid 19.

scarica tutte le schede_La Scena Sensibile 2021 22

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *