CAPPUCCETTO ROSSO

Quando:
7 Ottobre 2023@11:30–12:30
2023-10-07T11:30:00+02:00
2023-10-07T12:30:00+02:00
Dove:
TEATRO DEI PICCOLI
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
Costo:
8 €
Contatto:
TEATRO DEI PICCOLI
3270795871

« Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena.
Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n’è un tipo dall’apparenza encomiabile, che non è rumoroso, né odioso, né arrabbiato, ma mite, servizievole e gentile, che segue le giovani ragazze per strada e fino a casa loro. Guai! a chi non sa che questi lupi gentili sono, fra tali creature, le più pericolose!»
Le Petit Chaperon Rouge, Charles Perrault, 1697

  • sabato 7 ottobre, ore 11,30

Cappuccetto Rosso è senz’altro una delle fiabe europee più popolari, ma la più antica è senz’altro al versione del Francese Charles Perrault, nella quale il lieto fine, presente invece nella versione dei fratelli Grimm, è assente.
Nella nostra trasposizione teatrale il lieto fine è d’obbligo, ma il colore dei personaggi è in linea con la morale della fiaba di Perrault.
Cappuccetto Rosso è dispettosa e disubbidiente, ed anche un po’ pasticciona, ed il lupo è un povero predatore solitario, costretto alla caccia per la sopravvivenza. Più scuro il personaggio del cacciatore, eroe e salvatore suo malgrado, ma avvezzo a collezionare trofei con il suo schioppetto. Il pentimento della bambina al termine della vicenda, e la chiosa del povero Lupo, unica vera vittima della storia, sottolineano il carattere dei personaggi e invitano alla riflessione.

Il linguaggio in versi è gradevole e raffinato, i dialoghi divertenti e le situazioni appassionanti rendono avvincente e singolare un racconto senz’altro noto, ma rinnovato proprio dalla peculiarità dei personaggi, tra i quali spicca la nonna, vero spunto comico, ed il lupo, vecchio attore decaduto e sdentato, in grado solo di inghiottire, senza poterle masticare, le sue prede.

Tecnica utilizzata: Teatro d’attore

LA MANSARDA

CAPPUCCETTO ROSSO

Drammaturgia: Roberta Sandias
Regia: Maurizio Azzurro
Scene: Martina Picciola
Costumi: Emilio Bianconi per Alchimia
Con: Diane Patierno, Maurizio Azzurro, Gaetano Franzese, Roberta Sandias

Età consigliata: dai 3 anni

 

Lo spettacolo è inserito nella rassegna ESTATE IN PINETA – 2023 OPENAIR a cura di Le Nuvole/Casa del Contemporaneo – I Teatrini – Progetto Sonora e realizzata con il sostegno della Regione Campania e la collaborazione del Comune di Napoli e della direzione della Mostra d’Oltremare in scena nella pineta attrezzata del Teatro dei Piccoli.

apertura biglietteria: 90 minuti prima dell’orario di inizio spettacolo
in caso di avverse condizioni meteo, lo spettacolo sarà effettuato all’interno del Teatro dei Piccoli
Biglietto d’ingresso € 8,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

327 0795871 (anche whatsapp) 081 18903126info@teatrodeipiccoli.it

online punti vendita

Teatro dei Piccoli    Mostra d’Oltremare       Napoli

con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking (in convenzione)
ingresso pedonale da viale Usodimare
FB/ teatrodeipiccolinapoli
info@teatrodeipiccoli.it
www.teatrodeipiccoli.it

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *