Barbie e Ken
Via Antoniotto Usodimare
80125 Napoli NA
Italia
Barbie e Ken, due bambolotti creati dall’uomo a sua «immagine e somiglianza» si trovano meccanicamente costretti ad eseguire dei comportamenti stereotipati e cliché indotti dal loro “ruolo” in quanto “modelli” per bambini. I due fatalmente e involontariamente si ribelleranno a quello schema mettendo in dubbio il loro sapere surrogato e andando incontro a tutte le domande e le contraddizioni umane. La loro apparentemente superficiale conversazione li porterà, senza che se ne rendano conto, a discutere dei massimi sistemi. È appunto questa inconsapevolezza che metterà in dubbio le loro conoscenze, delle conoscenze che sembrano anch’esse prefabbricate. È parte della loro natura di giocattoli, di simboli, non avere dubbi ma solo certezze… La comicità nasce proprio dal fatto di avere tutte le risposte, ma non sapere perché. Ken e Barbie in questa storia si trovano a conversare della loro condizione di bambolotti, una condizione che è forse rappresentativa anche di noi e dei nostri tempi più di quanto non pensiamo.
teatro d’attore, interazione con il pubblico (durata 60 minuti)
per la scuola secondaria di secondo grado
progetto speciale POST Percorsi di/per l’Orientamento tra Scuole e Teatro
Teatro la Fuffa / Fondazione SAT
BARBIE E KEN – riflessioni su una felicità imposta – (togliere trattino finale)
una creazione di Letizia Buchini, Filippo Capparella e Saskia Simonet
regia Filippo Capparella
Co-regia Saskia Simonet
con Letizia Buchini e Filippo Capparella
consulenza luci e scenografia Michelangelo Campanale
musica originale Davide Rossi
voce off Paolo Fagiolo
altri contenuti:
>per la scheda di approfondimento clicca qui
INFO BIGLIETTERIA:
per le scuole:
unico € 7,00 – abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 239 7299/5653 | teatro@lenuvole.com
E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App
Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare
Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!