tutti gli spettacoli ed eventi

 

Dic
2
Sab
RAPERONZOLO. IL CANTO DEL CRESCERE @ Teatro dei Piccoli
Dic 2@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp
>dai 3 anni
  • venerdì 1 dicembre 2023, ore 10.00
  • sabato 2 dicembre 2023, ore 11.00

Ho attraversato il bosco e … ce l’ho fatta! Anche se mi si sono impigliati i capelli tra i rami, anche se le ombre mi hanno sfiorato, il sole mi ha indicato la via, mi sono venuti gli occhi grandi e ho scoperto la strada giusta!  Nel bosco le foglie mi sussurrano ancora la storia … la storia di Ravanellina, che è arrivata proprio fino a qua, ma molto tempo fa.

C’era una volta una bambina che si chiamava Ravanellina… No… in realtà Ravanellina non c’era ancora… ma c’erano un uomo e una donna che desideravano tanto, ma proprio tanto, avere una bambina…

Così inizia la fiaba di Raperonzolo, o Ravanellina. Quest’uomo e questa donna si accorsero un bel giorno di aspettare una bambina e che sarebbero finalmente diventati genitori! La madre allora, fu presa da una gran voglia di mangiare dei ravanelli che, sfortunatamente, crescevano solo nel giardino della vicina: una strega.

Il marito, volendo accontentare la moglie, una notte scavalcò le alte mura ed entrò nel giardino della strega. Questa, però, lo sorprese e, in cambio dei ravanelli, lo costrinse ad accettare un patto: “quando Ravanellina compirà 12 anni, io verrò a prenderla e da allora diventerà mia figlia”. Il tempo passò e nacque una bella bambina. Che crebbe. Ma non appena Ravanellina ebbe 12 anni, la strega, come promesso, si presentò e la prese con sé, chiudendola in un’alta torre …

La fiaba narrata è quella classica, di Raperonzolo, arricchita da suggestioni di racconti più recenti, come “Coraline e la porta magica”. E’ la fiaba di una bambina che si troverà a vivere in due “famiglie”, sempre sognando di uscire e attraversare il bosco, che, segreto e misterioso, circonda entrambe le sue case. E’ la storia di un incontro con un principe, di un amore che la farà sognare e le regalerà coraggio e ali per cominciare a volare. I protagonisti sono madri, padri, matrigne e principi, ma soprattutto, protagonista è una bambina che vuole affrontare il bosco – fatto di paure, solitudine, desideri – per poter infine crescere.

L’infanzia è un momento unico e determinante, un libro prezioso in cui tutte le esperienze lasciano segni indelebili, scritti, che daranno vita al romanzo della nostra esistenza. E a questo libro guardiamo sempre, anche da adulti. La scelta di parlare il linguaggio della fiaba nasce dalla consapevolezza che le favole, create dalla cultura di ogni popolo, al di fuori del tempo e dello spazio, evocano situazioni che consentono al bambino di affrontare e metabolizzare le reali difficoltà della vita. Le fiabe aiutano a tradurre in immagini visive gli stati interiori, aiutano a trasferire alla realtà significati nascosti. Insomma, danno forma ed elaborano l’inconscio del mondo.

Tecnica utilizzata:  Teatro d’attore

TEATRO DEL BURATTO

“RAPERONZOLO. IL CANTO DEL CRESCERE”

Con Cristina Liparoto e Sabrina Marforio

Regia di Renata Coluccini

Scene Michelangelo Campanale

Disegno Luci Marco Zennaro

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Dic
3
Dom
C’era una sVolta @ Teatro dei Piccoli
Dic 3@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp
>dai 5 anni
  • domenica 3 dicembre 2023, ore 11.00
  • lunedì 4 dicembre 2023, ore 10.00

“C’era una volta
Tanto tempo fa
In un lontano paese
Una principessa
O forse era una bambola
Forse una bambina
Una ragazza
Insomma… c’era una volta qualcuno
Perché c’è sempre qualcuno
Se no, che storia sarebbe?!?”

Tre personaggi abitano la scena, tentano di comunicare: essere, esistere, accettarsi, essere accettati, vedersi, essere visti. Due i piani: lontano e vicino. Da lontano: una voce che narra, che spiega, che mette alla prova i personaggi, una voce adulta che interroga e, a volte, mette in difficoltà. Da vicino: i personaggi che in scena vibrano, dialogano, ballano, si incontrano; ognuno con un colore e con le proprie diversità. E in questo sovrapporsi di piani e diversi linguaggi quali danza, teatro, luci e colori, si mescolano insieme parola, gesto e scrittura creando un racconto che vorrebbe veicolare un semplice messaggio: perseguire i propri sogni e le proprie inclinazioni allontanandosi da schemi precostituiti e magari (perché no?) provando a romperli! Ecco la vera sVolta!

“C’era una volta…
C’era, sì, una volta.
Però adesso basta!
Ora… c’è una svolta.
Perché questa volta
…il finale lo decidi tu.”

«Ballando, scherzando, facendo ridere (molto) i ragazzi seduti nelle poltrone con una bellissima intesa emotiva, la storia, iniziata come quella di “una volta”, si conclude con un cambiamento, una vera e propria svolta che non è data necessariamente dalla rivoluzione dello stato di fatto, ma dalla libertà di poterne scegliere le chiavi di lettura e d’azione» (Omar Manini, Teatro e Scuola).

 

Tecnica utilizzata:  Teatro d’attore

TEATRO DELL’ARGINE

“C’ERA UNA S/VOLTA”

di e con Caterina Bartoletti, Patrizia Proclivi, Ida Strizzi
con la voce di Lucia Gadolini
scenografie Cristina Bartoletti e Giovanni Dispenza
regia di Giovanni Dispenza

foto di Luciano Paselli

 

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Dic
16
Sab
GRAN CONCERTO DI NATALE @ Teatro dei Piccoli
Dic 16@11:00–12:00
GRAN CONCERTO DI NATALE @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

GRAN CONCERTO  DI NATALE

Il nostro gran Concerto di Natale propone un fantastico viaggio alla scoperta delle culture natalizie nel mondo, per sintonizzarci su un’atmosfera natalizia all’insegna della pace, all’amicizia, alla tolleranza.

Tanti i brani natalizi che saranno proposti, principalmente di provenienza italiana, francese, spagnola e tedesca, ma non mancheranno anche brani tradizionali afro-americani ed ucraini.

Un giro del mondo fatto di canti e musiche conosciute ma anche di ‘sorprese’ … come una scatenatissima Jingle Bell Rock da suonare tutti insieme, musicisti e bimbi in chiusura del concerto !

***

Il Concerto di Natale è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2023/24 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione a  3270795871 – 08118903126

  • – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70 |CARD acquistabile con Carta Docente e 18App

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli
          FB/ progettosonora

Dic
17
Dom
I tre pini di Natale @ Teatro dei Piccoli
Dic 17@11:00–12:00
I tre pini di Natale @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

I tre pini di Natale.
Una storia poetica sul rispetto e l’amore per la natura

C’erano una volta, su una montagna, tre amici pini. Cominciava la caccia agli alberi di Natale e i tre pini se ne stavano zitti zitti sotto la neve, sperando di non essere notati. Un brutto giorno il rumore delle motoseghe si fece vicinissimo e tutti i pini si misero a piangere. E poiché le lacrime dei pini assomigliano un po’ alla neve… uno degli uomini disse: Guardate, ricomincia a nevicare, sbrighiamoci, tagliamo quei tre pini là. Nella bottega di un rigattiere, un narratore trova per caso una bella storia… la storia di Verdescuro, Moltoverde, Verdementa, tre bellissimi amici Pini. I tre Pini vivono con apprensione l’arrivo del Natale perché in quel periodo incombono i “cacciatori di alberi di Natale”. L’accompagnamento musicale, realizzato dal vivo con diversi strumenti della tradizione italiana e mondiale, crea suggestive ambientazioni sonore.

Tratto da “La bambina di ghiaccio” di Vivian Lamarque

per tutti – dai 3 anni
teatro di narrazione, animazione a vista di pupazzi in gomma piuma e stoffa, musica dal vivo | durata 60 minuti

calendario:
> per la scuola dell’infanzia e primaria: lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 dicembre ore 9.30
> per le famiglie: domenica 17 dicembre ore 11

Compagnia Molino Rosenkranz

I tre pini di Natale.
Una storia poetica sul rispetto e l’amore per la natura

di e con Roberto Pagura
musica dal vivo Michele Pucci
pupazzi di Roberto Pagura

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126| – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871 (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

 

Dic
29
Ven
LA FRECCIA AZZURRA lo spettacolo di Natale @ Teatro dei Piccoli
Dic 29@17:00–18:30
invia un messaggio whatsapp
>dai 3 anni
  • venerdì 29 e sabato 30 dicembre 2023, ore 17.00

Uno spettacolo ispirato al testo di Gianni Rodari. Una storia di Natale che vi farà sognare. Riusciranno i bambini a ricevere i doni dalla Befana? Scopritelo con noi!

Nella notte di Natale, in tutto il mondo, Babbo Natale porta i suoi doni ai bambini che sono stati buoni. Quelli italiani sono i più fortunati, perché la notte tra il 5 e il 6 gennaio ricevono degli altri regali: volando a cavallo di una scopa glieli porta la Befana, una vecchina burbera ma buona. Ma un 5 gennaio di tanti anni fa i bambini italiani rischiarono di non avere nessun dono…

La vigilia dell’Epifania è una notte magica per tutti i bambini, che aspettano l’arrivo dei doni da parte della Befana. Ma il povero Francesco rischia di rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato, un trenino chiamato “La freccia azzurra”, perché i suoi genitori non hanno i soldi per la Befana. I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco.

Lo spettacolo racconta questa moderna storia di Natale di uno dei maggiori scrittori per ragazzi, e portata sul grande schermo con successo da Enzo D’Alò alcuni anni fa. Ispirato al testo di Gianni Rodari.

 

Tecnica utilizzata:  teatro d’attore

FONDAZIONE AIDA

“LA FRECCIA AZZURRA racconto di Natale”

Testo: Gianni Rodari

Cast: Zanoli Annachiara e Terragnoli Rossella

Scene, costumi e giocattoli: Marlene Roncolato

Tecnico Audio-Luci: Riccardo Carbone, Mattia Cunico

Regia: Catia Pongiluppi

 

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Dic
30
Sab
LA FRECCIA AZZURRA lo spettacolo di Natale @ Teatro dei Piccoli
Dic 30@17:00–18:30
invia un messaggio whatsapp
>dai 3 anni
  • venerdì 29 e sabato 30 dicembre 2023, ore 17.00

Uno spettacolo ispirato al testo di Gianni Rodari. Una storia di Natale che vi farà sognare. Riusciranno i bambini a ricevere i doni dalla Befana? Scopritelo con noi!

Nella notte di Natale, in tutto il mondo, Babbo Natale porta i suoi doni ai bambini che sono stati buoni. Quelli italiani sono i più fortunati, perché la notte tra il 5 e il 6 gennaio ricevono degli altri regali: volando a cavallo di una scopa glieli porta la Befana, una vecchina burbera ma buona. Ma un 5 gennaio di tanti anni fa i bambini italiani rischiarono di non avere nessun dono…

La vigilia dell’Epifania è una notte magica per tutti i bambini, che aspettano l’arrivo dei doni da parte della Befana. Ma il povero Francesco rischia di rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato, un trenino chiamato “La freccia azzurra”, perché i suoi genitori non hanno i soldi per la Befana. I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco.

Lo spettacolo racconta questa moderna storia di Natale di uno dei maggiori scrittori per ragazzi, e portata sul grande schermo con successo da Enzo D’Alò alcuni anni fa. Ispirato al testo di Gianni Rodari.

 

Tecnica utilizzata:  teatro d’attore

FONDAZIONE AIDA

“LA FRECCIA AZZURRA racconto di Natale”

Testo: Gianni Rodari

Cast: Zanoli Annachiara e Terragnoli Rossella

Scene, costumi e giocattoli: Marlene Roncolato

Tecnico Audio-Luci: Riccardo Carbone, Mattia Cunico

Regia: Catia Pongiluppi

 

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Gen
6
Sab
PETER PAN OVVERO L’ISOLA DEI BAMBINI SPERDUTI lo spettacolo della Befana @ Teatro dei Piccoli
Gen 6@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp
>dai 3 anni
  • sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, ore 11.00

lo spettacolo della Befana

 

Ci sono romanzi in letteratura che hanno la proprietà di potersi adattare a diverse situazioni ed esigenze. Li definiamo classici perché affrontano aspetti della condizione umana che non conoscono età e periodi storici. In questo senso Peter Pan è a tutti gli effetti un classico, capace di suggerirci ancora oggi nuove riflessioni: in che misura un adulto deve abbandonare il bambino che è in lui? Crescere è inevitabile, ma possiamo portaci dietro alcune caratteristiche infantili senza vergognarci, senza nasconderle agli occhi degli altri? Le paure dell’infanzia vanno sempre considerate solo dell’infanzia?

La capacità di immaginare, che ha il suo picco proprio nell’infanzia, è fondamentale per l’essere umano; in un mondo bombardato da immagini, paradossalmente diventa sempre più difficile sviluppare questa attitudine. Peter Pan ci è sembrato un ottimo pretesto per ribadire il fatto che il sogno e l’immaginario infantile non devono mai spegnersi, anche quando inevitabilmente il nostro corpo affronta l’età adulta. “Essere un bambino” non per rifiutare responsabilità e voltare le spalle alla realtà, ma per affrontare il quotidiano con più leggerezza e originalità.

In scena gli attori Alessandro Pisci, Pasquale Buonarota e Celeste Gugliandolo si calano rispettivamente nei ruoli di Peter, Capitan Uncino e Wendy. Le gradinate che compongono la scenografia si trasformano alternativamente nella barca dei pirati o nell’Isola che non c’è. Non mancherà l’interazione con i piccoli spettatori che in alcuni momenti saranno parte integrante dello spettacolo. Fondamentale nella messa in scena la colonna sonora composta da Paolo Silvestri: parte della narrazione è infatti affidata ai brani originali che vengono cantati dagli attori e che accompagneranno il pubblico in un viaggio che speriamo possa regalarci momenti di vera e pura immaginazione.

Giorgio Scaramuzzino

Tecnica utilizzata:  teatro d’attore

FONDAZIONE TRG TEATRO RAGAZZI E GIOVANI

“PETER PAN OVVERO L’ISOLA DEI BAMBINI SPERDUTI”

drammaturgia Giorgio Scaramuzzino, Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci
regia Giorgio Scaramuzzino
con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Celeste Gugliandolo
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Lorenza Gioberti
luci Aldo Mantovani

Co-produzione TEATRO NAZIONALE DI GENOVA – FONDAZIONE TRG

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Gen
7
Dom
PETER PAN OVVERO L’ISOLA DEI BAMBINI SPERDUTI lo spettacolo della Befana @ Teatro dei Piccoli
Gen 7@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp
>dai 3 anni
  • sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024, ore 11.00

lo spettacolo della Befana

 

Ci sono romanzi in letteratura che hanno la proprietà di potersi adattare a diverse situazioni ed esigenze. Li definiamo classici perché affrontano aspetti della condizione umana che non conoscono età e periodi storici. In questo senso Peter Pan è a tutti gli effetti un classico, capace di suggerirci ancora oggi nuove riflessioni: in che misura un adulto deve abbandonare il bambino che è in lui? Crescere è inevitabile, ma possiamo portaci dietro alcune caratteristiche infantili senza vergognarci, senza nasconderle agli occhi degli altri? Le paure dell’infanzia vanno sempre considerate solo dell’infanzia?

La capacità di immaginare, che ha il suo picco proprio nell’infanzia, è fondamentale per l’essere umano; in un mondo bombardato da immagini, paradossalmente diventa sempre più difficile sviluppare questa attitudine. Peter Pan ci è sembrato un ottimo pretesto per ribadire il fatto che il sogno e l’immaginario infantile non devono mai spegnersi, anche quando inevitabilmente il nostro corpo affronta l’età adulta. “Essere un bambino” non per rifiutare responsabilità e voltare le spalle alla realtà, ma per affrontare il quotidiano con più leggerezza e originalità.

In scena gli attori Alessandro Pisci, Pasquale Buonarota e Celeste Gugliandolo si calano rispettivamente nei ruoli di Peter, Capitan Uncino e Wendy. Le gradinate che compongono la scenografia si trasformano alternativamente nella barca dei pirati o nell’Isola che non c’è. Non mancherà l’interazione con i piccoli spettatori che in alcuni momenti saranno parte integrante dello spettacolo. Fondamentale nella messa in scena la colonna sonora composta da Paolo Silvestri: parte della narrazione è infatti affidata ai brani originali che vengono cantati dagli attori e che accompagneranno il pubblico in un viaggio che speriamo possa regalarci momenti di vera e pura immaginazione.

Giorgio Scaramuzzino

Tecnica utilizzata:  teatro d’attore

FONDAZIONE TRG TEATRO RAGAZZI E GIOVANI

“PETER PAN OVVERO L’ISOLA DEI BAMBINI SPERDUTI”

drammaturgia Giorgio Scaramuzzino, Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci
regia Giorgio Scaramuzzino
con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci, Celeste Gugliandolo
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Lorenza Gioberti
luci Aldo Mantovani

Co-produzione TEATRO NAZIONALE DI GENOVA – FONDAZIONE TRG

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Gen
13
Sab
WALT DISNEY CONCERTO @ Teatro dei Piccoli
Gen 13@11:00–12:00

 WALT DISNEY CONCERTO

presenta le più belle colonne sonore e canzoni degli intramontabili film di Walt Disney, il grande artista e produttore dell’intrattenimento che ha creato i più famosi personaggi dei cartoni animati. Da “Biancaneve e i sette nani” a “La Bella Addormentata”, da “Cenerentola” a “Lilli e il Vagabondo” e ancora da “Aladdin” alla “La Sirenetta” e in tanti altri titoli  i bimbi avranno modo di ascoltare le bellissime musiche che sono state da sempre parte sostanziale dei film di Walt Disney e che sono state anche spesso l’occasione di imparare repertori orchestrali e conoscere emozioni visive ed uditive strettamente associate. 

WALT DISNEY CONCERTO  è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2023/24 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione a  3270795871 – 08118903126

  • – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70 |CARD acquistabile con Carta Docente e 18App

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli
          FB/ progettosonora

Gen
14
Dom
L’elefante smemorato e la papera ficcanaso @ Teatro dei Piccoli
Gen 14@11:00–12:00
L'elefante smemorato e la papera ficcanaso @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Un vecchio e grosso elefante non riesce a dormire. I brutti ricordi lo attanagliano. Un giorno li soffia dentro alcuni palloncini rossi che volano via, lasciando l’elefante smemorato. Quand’ecco entrare o meglio “ficcarsi” nella sua vita una papera che lo tempesta di domande a cui non riesce a rispondere. Papera Teresina è determinata e lo convince a fare una passeggiata per riprendere contatto con il mondo. Il grosso animale parte all’avventura e senza saperlo andrà incontro a quanto già capitato e dimenticato. Sarà difficile per lui difendersi dai pericoli tanto da finire in una gabbia allo zoo. Scoprirà così, che i ricordi sono necessari, belli o brutti, e conservarli può tornare utile nel bisogno. Teresina, ormai amica inseparabile ha l’idea giusta al momento giusto. Quale sarà? Certe cose si scoprono vivendo, altre sognando oppure andando a teatro.

per tutti – dai 3 anni
burattini, pupazzi e narrazione | durata 55 minuti

calendario:
> per la scuola dell’infanzia e primaria: lunedì 15 gennaio ore 9.30
> per le famiglie: domenica 14 gennaio ore 11

Compagnia Burambò – Foggia
L’elefante smemorato e la papera ficcanaso

testo, regia, pupazzi e interpretazione di Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Gen
20
Sab
Diario di un brutto anatroccolo @ Teatro dei Piccoli
Gen 20@11:00–12:00
Diario di un brutto anatroccolo @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

A partire da un classico per l’infanzia, uno spettacolo sul tema della diversità/identità e dell’integrazione attraverso un linguaggio semplice ed evocativo.

La nascita e il rifiuto da parte della famiglia, la scuola e il bullismo, il mondo del lavoro, l’amore che nasce improvvisamente e rapidamente può scomparire anche per cause esterne non riconducibili a noi, la caccia e poi la guerra come orrore inspiegabile agli occhi di chiunque, tappe di un mondo ostile, forse, ma che resterà tale solo sino a quando il nostro “anatroccolo” non sarà in grado di guardarsi negli occhi e accettarsi così come è, proprio come accade al piccolo anatroccolo della fiaba di Andersen che specchiandosi nel lago scopre la propria vera identità. Non bisogna nascondere le cicatrici accumulate nella vita, perché possono e devono invece diventare il nostro tesoro.

da Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen

per tutti – dai 6 anni
teatro d’attore e danza; proiezioni | durata 60 minuti

calendario:
> per la scuola primaria (secondo ciclo) e secondaria I grado: venerdì 19 gennaio ore 9.30
> per le famiglie: sabato 20 gennaio ore 11 (per tutti dai 6 anni)

Compagnia Factory Compagnia Transadriatica – Lecce
in coproduzione con TIR Danza, Fondazione Sipario Toscana

Diario di un brutto anatroccolo

testo e regia Tonio De Nitto
con Ilaria Carlucci, Francesca De Pasquale, Fabio Tinella, Luca Pastore
musiche originali Paolo Coletta
luci Davide Arsenio
scene Roberta Dori Puddu
oggetti Luigi Conte
costumi Lapi Lou

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

Gen
21
Dom
Concerti per l’Infanzia “L’Inverno” @ Teatro dei Piccoli
Gen 21@11:00–12:00
Concerti per l'Infanzia "L'Inverno" @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2023/24 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione a  3270795871 – 08118903126

  • – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70 |CARD acquistabile con Carta Docente e 18App

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli
          FB/ progettosonora

Gen
27
Sab
RODARI SMART dedicato a Gianni Rodari @ Teatro dei Piccoli
Gen 27@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp

>dai 3 anni

  • martedì 23, mercoledì 24. giovedì 25 e venerdì 26 gennaio 2024, ore 10.00
  • sabato 27 gennaio 2024, ore 11.00

 

Il progetto è un piccolo tuffo nel mondo di Gianni Rodari, un mondo fatto di acuta leggerezza, visionarietà, dissacrazione dei luoghi comuni, tensione morale e civile, che viene qui rivisitato e restituito attraverso l’incontro tra sonorità e musica dal vivo, linguaggio visuale, parola e movimento. Ispirato da alcune storie della scrittura di Rodari, quali Le favolette di Alice, Giacomo di Cristallo, e dall’Enciclopedia della Favola, da lui stesso curata, il progetto vede in scena un musicista ed una attrice/performer che interagiscono sul piano visuale con i disegni animati nati dalla matita dell’illustratrice Chiara Spinelli.

La struttura drammaturgica prevede possibili momenti di coinvolgimento del pubblico.

Le suggestioni sonore e le musiche dal vivo, a cura del maestro Dario Mennella, accompagnano la narrazione, e interagiscono col gesto e l’azione, sostenendo l’evocazione di personaggi, luoghi e atmosfere, sapendo diventare giochi di ritmo da costruire insieme ai piccoli spettatori, mentre magici oggetti prendono vita.

Una serie di poetiche ed ironiche illustrazioni di Chiara Spinelli, videoanimate da Diego Franzese, proiettate e in continua interazione col corpo degli attori e gli elementi di scena, faranno da guida e contraltare allo svilupparsi delle singole storie, diventando esse stesse drammaturgia.

Un coinvolgente e poetico omaggio a colui che ha dedicato gran parte della sua vita e del suo immaginario ai bambini e ai loro mondi possibili nel centenario della sua nascita.

 

approfondisci sul sito della compagnia

Tecnica utilizzata: 
Teatro d’attore, suono dal vivo, immagini, illustrazioni e videoproiezioni animate

I TEATRINI

“RODARI SMART”

uno spettacolo di Giovanna Facciolo, dall’ Enciclopedia della Favola a cura di Gianni Rodari

con Marta Vedruccio e Dario Mennella
sonorità e musica dal vivo Dario Mennella
illustrazioni Chiara Spinelli
video e animazioni Diego Franzese
elementi di scena Imparato & Figli
luci Paco Summonte

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Gen
28
Dom
LA SINFONIA DEI GIOCATTOLI @ Teatro dei Piccoli
Gen 28@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp

>dai 3 anni

  • domenica 28 gennaio 2024, ore 11.00
  • lunedì 29 gennaio 2024, 0re 10

La Sinfonia dei Giocattoli è…

un sogno di campanelli, trenini e pupazzi a molla, ballerine nel carillon, palloncini e robot. Ma anche il diario segreto dei colori e delle forme di una grande artista, Sonia Terk, che nei suoi “Libri Neri” ha inventato un linguaggio che funziona proprio come un set di costruzioni da tavolo. Costruendo e smontando, inventando piccole fiabe giocose e strampalate, in un mondo accogliente e colorato, come la coperta patchwork tessuta per il figlioletto Charles.

In questa lingua fatta di colori in movimento che si trasformano in marionette cinetiche, o in paesaggi astratti e ritmici, vivono i sogni, i ricordi, le scoperte dell’infanzia. Qui trovano casa, un po’ alla rinfusa, come nel baule dei giochi, gli schizzi e le campiture di tanti altri artisti, così la Ballerina di Man Ray danza sui cerchi di Vasarely, i quadrati di Albers diventano un Robot pasticcione e romantico, i cerchi di Mirò rimbalzano sui rettangoli di Mondrian… quanti giochi possiamo inventare, ma infiniti!

Con la magia aerea del teatro su nero, che ci aiuta a danzare, a volare, ad immaginare. Ricordando Munari e Winnicot, con tante tantissime risate.

 

Tecnica utilizzata: 
Teatro su Nero e Mimo

TEATRO DEI COLORI

LA SINFONIA DEI GIOCATTOLI

Gioco Simultaneo per Sonia Terk Delaunay

ed ispirato alle opere di Man Ray, Victor Vasarely, Joseph Albers

 

Drammaturgia Visiva, Regia Mimica, Coordinamento Musicale, Drammaturgia scenica e testuale Valentina Ciaccia

Spazio Scenico Gabriele e Valentina Ciaccia con Valentina Franciosi

Luci e suono Boris Granieri

Con gli animatori e mimi Valentina Franciosi, Andrea Tufo

e le giovani allieve Raffella Alfidi, Elsa Gaelle Pochini

Da una tecnica del Teatro Nero di Gabriele Ciaccia

Narrazioni e gesti vocali Daniela Calò

Sulla partitura La Sinfonia dei Giocattoli di Haydn – Mozart

attraverso la rilettura della Maestra Compositrice Greta Cipriani

e sulle partiture di Erik Satie e le musiche elettroniche di Brian Eno, Nick Cave e Warren Ellis, Deaf Center, Nihls Frahm, Deru, Ruby My Dear.

 

 

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Feb
3
Sab
BALLOON ADVENTURES Premio In-Box Verde 2023 @ Teatro dei Piccoli
Feb 3@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp

>dai 3 anni

  • venerdì 2 febbraio 2024, ore 10.00
  • sabato 3 febbraio 2024, 0re 11.00

 

Cosa succede quando un palloncino prende il volo? Tutti alzano gli occhi al cielo, qualche bambino piange, ma non c’è piu’ nulla da fare.

Ma se questo palloncino fosse scappato dalla mano di due clown?

Due aviatori, piloti di mongolfiera, impavidi e coraggiosi, intraprendono un viaggio per inseguirlo.

Questo viaggio li porterà  a Balloonia dove si ritrovano i sogni sfuggiti di mano, quelli scoppiati e quelli ormai sgonfi.

Riusciranno a riportarli a terra?

Uno spettacolo dolce amaro con una narrazione che si mantiene leggera, eterea e sognante.

Poetico senza perdere di comicità, comico senza perdere la poetica.

Cosa significa inseguire un sogno, se non vivere? Lo spettacolo vuol essere un inno alla vita, un inno al viaggio o meglio “alla stessa ragione del viaggio, viaggiare”.

I due personaggi si ispirano al cinema muto, al mondo dei clown del circo di una volta e al cinema di animazione (Dick Dastardly e Zilly). Un clown bianco e rotondo, un augusto alto e magro.
Indossano abiti colorati e accessori della tradizione del clown circense, scarpe lunghe e naso rosso. Nello spettacolo sono presenti diverse tecniche tra cui manipolazione di palloncini, giocoleria, numero dell’uomo nel pallone, pantomima.

 

Premi e riconoscimenti

  • Compagnia finalista Inbox Verde 2023 (secondo posto)
  • Menzione della giuria di qualità presieduta da Mario Bianchi ad Inbox Verde 2023: “Ballon Adventure” per la capacità dei due clown di creare anche sul palco con onestà e coerenza attraverso dei semplici palloncini un immaginario multiforme riconoscibile in cui i bambini si immergono con entusiasmo
  • Vincitore del Premio assegnato da STOCKHOLM FRINGE FESTIVAL (SE) in occasione del Milano Off 2022
  • MADE IN CHINA TOUR 2019 OLTRE 30.000 SPETTATORI!Nel 2019 “Balloon Adventures”, in collaborazione Shanghai Yijun Cultural Performing Arts, è stato protagonista di una tournèe di due mesi nei maggiori Grand Theatre della Cina.
Tecnica utilizzata: 
Clownerie

COLLETTIVO CLOWN

BALLOON ADVENTURES

di e con Andrea Meroni, Fabio Lucignano

Costumi: Barbara Crimella e Antonella Vino

Scenografie: Riccardo Pirovano e Marta Fumagalli

 

 

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Feb
4
Dom
Le avventure di Pulcino @ Teatro dei Piccoli
Feb 4@11:00–12:00
Le avventure di Pulcino @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Tutto inizia in una bottega dove vive Gelsomina, un po’ barbona e un po’ bambina, che di mestiere fa l’aggiusta cose. Tutti i giorni, alla stessa ora del mattino, in compagnia della sua fidata radio, apre la sua bottega. Un bel giorno arriva una vecchia valigia con dentro un pulcino di stoffa che, appena riparato, inizia a vivere una nuova vita. Iniziano le avventure di Pulcino in cerca di una mamma, perché si sa che la prima cosa che cerca un cucciolo è la mamma! Ad aiutarlo in questa ricerca, insieme a Gelsomina, da un’astronave fatta di un’accozzaglia di oggetti da cucina arriva anche 3×2 uno strampalato anatroccolo proveniente dallo spazio che si metterà a capo della spedizione “Cerca una mamma per Pulcino”.

Tra scoperte, avventure ed incontri con improbabili mamme, seguiremo la storia di Pulcino, fino all’epilogo finale dove, sotto un cielo stellato, finalmente troverà affetto e serenità tra le braccia di Gelsomina.

per tutti – dai 3 anni
teatro d’attore e di figura | durata 50 minuti

calendario:
> per la scuola dell’infanzia e primaria: lunedì 5 febbraio ore 9.30
> per le famiglie: domenica 4 febbraio ore 11

Compagnia Atgtp – Ancona
Le avventure di Pulcino

regia Francesco Mattioni
con Lucia Palozzi
musiche originali Simone Guerro e Nicola Paccagnani
scene e costumi Marina Montelli

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Feb
6
Mar
Stupidorisiko. Una geografia di guerra @ Teatro dei Piccoli
Feb 6@19:30–20:30
Stupidorisiko. Una geografia di guerra @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Il racconto, partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda Guerra Mondiale, arriva fino alle guerre dei giorni nostri.

Episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra si susseguono in modo cronologico e sono intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi.

“Sono diventato un soldato e ho fatto la guerra. Necessaria? Giusta? Umanitaria? Io sono solo un soldato, non sono uno stratega, né un politico, ma ho visto che la guerra uccide. E che si può evitare.”

Lo spettacolo vuole raccontare in forma semplice e chiara – e, perché no, anche ironica – alcuni aspetti e avvenimenti della guerra e della sua tragicità, che spesso sono dimenticati o ignorati.

È possibile raccontare una geografia di guerra? Può la geografia essere la causa di una guerra?Guernica è solo il titolo di un quadro? Può una nazione civilizzata essere capace di un olocausto? Può una guerra collegare Sud America, Africa e Sud Est Asiatico? Cosa nascondeva un muro che ha diviso l’Europa per quarantacinque anni? Può esistere un marine che parla toscano? E il cinema, che c’entra con tutto questo?

Lo spettacolo è stato selezionato all’interno della XIV edizione di Tramedautore, Festival internazionale della nuova drammaturgia, in scena al Piccolo Teatro di Milano.

per tutti – dai 13 anni
teatro di narrazione, lezione spettacolo | durata 75 minuti

calendario:
> per la scuola secondaria di I e II grado: martedì 6 febbraio ore 11
> per le famiglie: martedì 6 febbraio ore 19.30

Compagnia Emergency Ong onlus
drammaturgia e regia Patrizia Pasqui
con Francesco Grossi

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

Feb
10
Sab
CONCERTO DI CARNEVALE @ Teatro dei Piccoli
Feb 10@11:00–12:00
CONCERTO DI CARNEVALE @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2023/24 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione a  3270795871 – 08118903126

  • – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70 |CARD acquistabile con Carta Docente e 18App

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli
          FB/ progettosonora

Feb
11
Dom
L’OPERA DI PULCINELLA lo spettacolo di Carnevale @ Teatro dei Piccoli
Feb 11@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp

>dai 3 anni

  • domenica 11 febbraio 2024, 0re 11.00

Ẻ Pulcinella il protagonista dello spettacolo, beniamino del pubblico che riesce a coinvolgere grandi e piccini in un rapporto diretto e creativo.

Nello spettacolo Pulcinella, la maschera più celebre e più famelica del mondo, è alle prese con i suoi eterni avversari. Così in una strada che è anche piazza il nostro eroe incontra prima un cane, poi un prepotente. E così via: uno scheletro, un giudice, un cappuccino e un boia.

E così via lo spettacolo procede a volo radente tra eleganze da harem e fantasie guerresche da Paladini e Mori, attraversando con la fantasia camposanti e aule di tribunale. Alla fine, a cospetto del Diavolo in persona, Pulcinella giocherà la sua ultima avventura più speciale.

L’alternarsi delle scene e delle luci, l’aggiunta della musica al ritmo di uno spettacolo tradizionale di burattini, donano al lavoro un tocco di avvincente originalità.

La messa in scena è fondata sulla riscoperta del teatrino come scatola magica.

Il protagonista Pulcinella ritrova l’antica forza scenica dell’Arte grazie all’uso sapiente della pivetta, un sottile fischietto di metallo che dona alla voce un timbro inconfondibile.

Paolo Comentale è uno dei pochi burattinai italiani ad aver recuperato integralmente l’uso della pivetta, un antico strumento di fattura artigianale costituito da due lamelle di metallo che, collocate sotto il palato, danno alla voce una potenza elevata e un timbro particolare.

Tra emozioni e colpi di scena si rinnova il magico incanto del teatro di Pulcinella che vive dell’appassionata partecipazione del pubblico in un rapporto diretto e creativo con la rappresentazione che ha di per sé un grande valore.

Pulcinella burattino è un magico folletto bianco e nero capace con la sua inesauribile gioia di vivere di catturare l’attenzione dei piccoli e dei grandi e quindi di farsi comprendere e apprezzare anche da pubblici internazionali.

 

Tecnica utilizzata: 
spettacolo di burattini

COMPAGNIA GRANTEATRINO

L’OPERA DI PULCINELLA spettacolo di burattini

con Paolo Comentale

burattini Natale Panaro, Lucrezia Tritone

luci e fonica Anna Chiara Castellano Visaggi

regia Paolo Comentale

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Feb
17
Sab
Bleu @ Teatro dei Piccoli
Feb 17@11:00–12:00
Bleu @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Due orari disponibili: 11.00 e 16.00

In Bleu! gli elementi naturali dell’ambiente marino diventano lo scenario di un viaggio virtuale.  A terra su un grande tappeto vengono proiettate immagini che ricordano una spiaggia dove raccogliere piccoli tesori portati dal mare. In alto, sopra lo spazio scenico, una grande spirale di tulle, sospesa, diventa la superficie di proiezione su cui far “galleggiare” le immagini e rendere lo spazio totalmente immersivo. Attingendo da miti e mitologie che il mare Mediterraneo porta con sé dall’inizio dei tempi, si sviluppa la storia dell’incontro del marinaio e le forze della natura.

Teatro visivo, emozionante, immersivo, il protagonista è lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Grazie all’uso di tecnologie interattive ogni spettacolo si trasforma in un ambiente “sensibile” dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco. Danzatori, performer e il pubblico stesso interagiscono insieme esplorando nuove forme espressive oltre le barriere di lingua e cultura.

per tutti – dai 5 anni
teatro danza, teatro visivo su spazio scenico interattivo | durata 50 minuti

calendario:
> per la scuola primaria: venerdì 16 febbraio ore 9.30 – 11.30 e 14
> per le famiglie: sabato 17 febbraio ore 11 e 16

Compagnia Tpo – Prato
in coproduzione con Teatro Metastasio di Prato | Théâtre Joliette Minoterie Marseille-Provence
Bleu

direzione artistica Davide Venturini, Francesco Gandi
coreografia Anna Balducci
visual design Elsa Mersi
computer engineering Rossano Monti
sound design Spartaco Cortesi
costumi Fiamma Ciotti Farulli
oggetti di scena Livia Cortesi

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

Bleu @ Teatro dei Piccoli
Feb 17@16:00–17:00
Bleu @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Due orari disponibili: 11.00 e 16.00

In Bleu! gli elementi naturali dell’ambiente marino diventano lo scenario di un viaggio virtuale.  A terra su un grande tappeto vengono proiettate immagini che ricordano una spiaggia dove raccogliere piccoli tesori portati dal mare. In alto, sopra lo spazio scenico, una grande spirale di tulle, sospesa, diventa la superficie di proiezione su cui far “galleggiare” le immagini e rendere lo spazio totalmente immersivo. Attingendo da miti e mitologie che il mare Mediterraneo porta con sé dall’inizio dei tempi, si sviluppa la storia dell’incontro del marinaio e le forze della natura.

Teatro visivo, emozionante, immersivo, il protagonista è lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Grazie all’uso di tecnologie interattive ogni spettacolo si trasforma in un ambiente “sensibile” dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco. Danzatori, performer e il pubblico stesso interagiscono insieme esplorando nuove forme espressive oltre le barriere di lingua e cultura.

per tutti – dai 5 anni
teatro danza, teatro visivo su spazio scenico interattivo | durata 50 minuti

calendario:
> per la scuola primaria: venerdì 16 febbraio ore 9.30 – 11.30 e 14
> per le famiglie: sabato 17 febbraio ore 11 e 16

Compagnia Tpo – Prato
in coproduzione con Teatro Metastasio di Prato | Théâtre Joliette Minoterie Marseille-Provence
Bleu

direzione artistica Davide Venturini, Francesco Gandi
coreografia Anna Balducci
visual design Elsa Mersi
computer engineering Rossano Monti
sound design Spartaco Cortesi
costumi Fiamma Ciotti Farulli
oggetti di scena Livia Cortesi

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

Feb
18
Dom
BIANCANEVE @ Teatro dei Piccoli
Feb 18@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp

>dai 3 anni

  • domenica 18 febbraio 2024, 0re 11.00
  • lunedì 19 febbraio 2024, ore 10.00

“C’era una volta…” e per fortuna c’è ancora, la magia delle fiabe!

Ironico e divertente, lo spettacolo vuole mostrare ai bambini la protagonista della celebre fiaba un po’ diversa, forse meno dolce e romantica di quella tradizionale o dei film d’animazione, ma che appassiona per la sua sbadataggine.

Lo spettacolo è un “divertissement” sul testo della fiaba originale dei fratelli Grimm ma i bambini ritroveranno il burbero Brontolo e i suoi fratelli, il cacciatore, la regina cattiva e un principe un po’ speciale.

Nella leggerezza della proposta si nasconde il tema della necessità delle scelte, delle conseguenze negative dell’invidia e della vanità e quello delle proibizioni, utili e non, che accompagnano il percorso di crescita di ognuno di noi.

Un percorso tra luci ed ombre e musica, come avviene quando si cammina nel bosco, finché il sostegno degli altri e la forza dell’amore non aiutano il passaggio dall’infanzia all’età adulta.

 

Tecnica utilizzata: 
teatro d’attore

LA CONTRADA TEATRO STABILE DI TRIESTE

BIANCANEVE

adattamento Livia Amabilino e Lorella Tessarotto

regia Daniela Gattorno

costumi Ida Visentin

musiche Giovanni Settimo

interpreti Enza De Rose, Francesco Godina, Valentino Pagliei

con l’amichevole partecipazione di Adriano Giraldi

 

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Feb
24
Sab
Le Avventure di PULCINELLA “Concerto per guarattelle, musici e bambini” @ Teatro dei Piccoli
Feb 24@11:00–12:00
Le Avventure di PULCINELLA "Concerto per guarattelle, musici e bambini" @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2023/24 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione a  3270795871 – 08118903126

  • – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70 |CARD acquistabile con Carta Docente e 18App

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli
          FB/ progettosonora

Mar
2
Sab
LA BELLA ADDORMENTATA? @ Teatro dei Piccoli
Mar 2@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp

>dai 3 anni

  • venerdì 1 marzo 2024, ore 10.00
  • sabato 2 marzo 2024, 0re 11.00

 

Il Teatro per l’occasione è un Museo monotematico, dedicato alla raccolta di materiali e documenti inerenti il patrimonio delle favole e fiabe più conosciute di ogni tempo, c’è la sala di “Pinocchio”, quella de “Il Gatto con Gli Stivali”, di “Raperonzolo” e di tutte quelle storie che hanno riempito l’immaginario di intere generazioni di ragazzi in tutto il mondo. La Sala dove si effettua lo spettacolo e quella dedicata a “La Bella Addormentata nel Bosco”, all’ingresso il pubblico riceverà un volantino con le istruzioni sul comportamento da tenere in questo luogo speciale, innanzi tutto si dovrà parlare sottovoce per non disturbare il sonno della protagonista che, da quando è stata ritrovata, sta ancora dormendo e non si sa per quanti anni ancora continuerà a farlo, tutti sono in attesa del famoso Principe che dovrà svegliarla e che potrebbe arrivare da un giorno all’altro.

Due addetti del Museo accolgono i visitatori (pubblico) e illustrano con professionalità e cortesia i preziosi reperti che sono conservati: la corona del Re, quella della Regina, le pietre del vecchio castello, una riproduzione fedele dello stesso, monili, abiti e ovviamente il pezzo forte della collezione, il regale letto dove la bella Principessa sta ancora dormendo in attesa di quel Principe che baciandola finalmente riuscirà a svegliarla dal suo centenario sonno. Il pubblico, che è diventato gruppo di visitatori, ha acquistato il biglietto “storia inclusa” e quindi, oltre alla spiegazione sui reperti, ha diritto al racconto della vicenda.

Durante lo svolgersi della stessa la Principessa nel letto però si muove e questo darà origine ad una serie di situazioni tutte da vivere che, com’è noto, solo il Teatro sa regalare e che sarebbe davvero spiacevole rivelare in anticipo.

Un gioco, un grande gioco in grado di coinvolgere tutti: pubblico, attori, sedie e teatro.

 

Tecnica utilizzata: 
Teatro d’attore, pupazzi animati, interazione con il pubblico

PROSCENIO TEATRO

LA BELLA ADDORMENTATA?

gioco teatrale liberamente tratto da La Bella Addormentata nel bosco nelle versioni dei Fratelli Grimm e Charles Perrault

con Roberto Rossetti e Simona Ripari

musiche originali Marco Ferrara e Marco Pierini

Scenografie: Giacomo Pompei

automatismi Rudy Teodori

pupazzi Lucrezia Tritone

Costumi: Valentina Ardelli

testo e regia Marco Renzi

 

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Mar
3
Dom
I tre porcellini @ Teatro dei Piccoli
Mar 3@11:00–12:00
I tre porcellini @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

La scuola è finita e i tre porcellini si godono le meritate vacanze in campagna lontani dai libri. I tre amici sono “LALLO” un porcellino che suona la chitarra e canta canzoni di protesta. “GIGGI ” cinghiale da discoteca divoratore di patatine fritte. Infine c’è “IL TITTI”, maiale dal cervello fino: organizzato e tecnologico amante dei calcoli al computer. Ahimè la vacanza è interrotta da una terribile notizia apparsa sulla prima pagina della “GAZZETTA DEL PORCILE”: Il famoso lupo della steppa “STANISLAO STANISLASKY” è fuggito dallo zoo e cerca qualcosa da mettere sotto i denti. Si deve subito correre al riparo ed i tre amici si avviano a costruire dei rifugi per potersi difendere da possibili attacchi. Sarà meglio usare la paglia, il legno o i mattoni?

per tutti – dai 5 anni
teatro d’attore, pupazzi animati a vista, oggetti musicali | durata 55 minuti

calendario:
> per la scuola primaria: lunedì 4 marzo ore 9.30
> per le famiglie: domenica 3 marzo ore 11

Compagnia Teatro dell’Erba Matta – Savona

di e con Daniele Debernardi
ideazione scenografica Anna Damonte
musiche originali Nicola Calcagno

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

Mar
9
Sab
L’ARCA @ Teatro dei Piccoli
Mar 9@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp

>dai 3 anni

  • venerdì 8 marzo 2024, ore 10.00
  • sabato 9 marzo 2024, 0re 11.00

Due fratellini perennemente litigiosi si ritrovano all’improvviso coinvolti in un’avventura straordinaria: una piccola farfalla, entrata nella loro stanza, chiede ai due bambini di salvare quanti più animali è possibile dal grande temporale che sta per riempire d’acqua tutta la Terra!
Basterà trasformare per una notte la loro cameretta in un’enorme imbarcazione, chiamata Arca – come già ha fatto tanto tempo fa un vecchio signore con una lunga barba bianca, che aveva più di 600 anni – e proteggere al suo interno i poveri animali spaventati. I due protagonisti, mettendo da parte i loro continui litigi, vivranno fianco a fianco un viaggio indimenticabile.

Uno spettacolo sospeso tra sogno e realtà, ricco di suggestioni musicali e di piccole storie sulla preziosità dell’acqua, elemento fondamentale per ogni essere vivente. Per insegnare ai più piccoli, attraverso un linguaggio semplice, ironico e poetico, quanto l’acqua sia importante, e per ricordare ai più grandi che l’acqua va rispettata, protetta e amata.

Dopo il precedente lavoro, intitolato Rifiuto e dedicato alla raccolta differenziata e al problema dei rifiuti abbandonati in malo modo, con questa sua nuova produzione, TerramMare Teatro torna a toccare un tema delicato come il rispetto e la tutela di uno dei beni più preziosi in natura: l’acqua!

 

Tecnica utilizzata: 
teatro d’attore e di figura, danza e pantomima

TERRAMMARE TEATRO

L’ARCA

Con Silvia Civilla, Agostino Aresu

Regia Silvia Civilla, Marco Alemanno

Aiuto alla drammaturgia e alla regia Pietro Pizzuti

Luci Antonio Apollonio

 

 

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Mar
10
Dom
Concerti per l’Infanzia “Ritmi e Danze dal Mondo” @ Teatro dei Piccoli
Mar 10@11:00–12:00
Concerti per l'Infanzia "Ritmi e Danze dal Mondo" @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2023/24 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione a  3270795871 – 08118903126

  • – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70 |CARD acquistabile con Carta Docente e 18App

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli
          FB/ progettosonora

Mar
16
Sab
THIORO. Un cappuccetto rosso senegalese @ Teatro dei Piccoli
Mar 16@11:00–12:00
THIORO. Un cappuccetto rosso senegalese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Doppia replica ore 11 e ore 16

Thioro è uno spettacolo nato in Senegal. Reinvenzione dal respiro africano di Cappuccetto Rosso, una delle fiabe europee più popolari al mondo e di cui esistono numerose varianti, lo spettacolo evoca il popolare racconto della bambina che indossa un cappuccio rosso e che, mentre attraversa il bosco per portare provviste alla nonna, incontra un temibile lupo che la inganna. In realtà, in un ritmo pulsante e grazie all’intreccio di diverse lingue, strumenti, lo spettatore attraversa non il bosco, ma la savana, incontra non il lupo, ma Buky la iena, in un viaggio immaginifico e bruciante attraverso l’Africa.

Un lavoro che fa incontrare e mette in corto circuito la fiaba europea con la tradizione africana, partendo dalla suggestione di come l’origine esatta di Cappuccetto Rosso continui a essere un’incognita e narrazioni ispirate allo stesso tema possano trovarsi non solo nel folklore europeo, ma anche nella tradizione del Lontano e Medio Oriente e in Africa.

per tutti dai 6 anni
teatro d’attore e musica dal vivo | durata 50 minuti
spettacolo a numero limitato di spettatori. Il pubblico sarà seduto nello spazio scenico

calendario:
> per la scuola primaria e secondaria I grado: venerdì 15 marzo ore 9.30
> per le famiglie: sabato 16 marzo ore 11 e 16 (per tutti dai 6 anni)

Compagnia Ravenna Teatro/Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye – Dakar, Senegal
Thioro un cappuccetto rosso senegalese

di Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli
con Fallou Diop, Adama Gueye, Andrea Carella
regia Alessandro Argnani

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

THIORO. Un cappuccetto rosso senegalese @ Teatro dei Piccoli
Mar 16@16:00–17:00
THIORO. Un cappuccetto rosso senegalese @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Doppia replica ore 11 e ore 16

Thioro è uno spettacolo nato in Senegal. Reinvenzione dal respiro africano di Cappuccetto Rosso, una delle fiabe europee più popolari al mondo e di cui esistono numerose varianti, lo spettacolo evoca il popolare racconto della bambina che indossa un cappuccio rosso e che, mentre attraversa il bosco per portare provviste alla nonna, incontra un temibile lupo che la inganna. In realtà, in un ritmo pulsante e grazie all’intreccio di diverse lingue, strumenti, lo spettatore attraversa non il bosco, ma la savana, incontra non il lupo, ma Buky la iena, in un viaggio immaginifico e bruciante attraverso l’Africa.

Un lavoro che fa incontrare e mette in corto circuito la fiaba europea con la tradizione africana, partendo dalla suggestione di come l’origine esatta di Cappuccetto Rosso continui a essere un’incognita e narrazioni ispirate allo stesso tema possano trovarsi non solo nel folklore europeo, ma anche nella tradizione del Lontano e Medio Oriente e in Africa.

per tutti dai 6 anni
teatro d’attore e musica dal vivo | durata 50 minuti
spettacolo a numero limitato di spettatori. Il pubblico sarà seduto nello spazio scenico

calendario:
> per la scuola primaria e secondaria I grado: venerdì 15 marzo ore 9.30
> per le famiglie: sabato 16 marzo ore 11 e 16 (per tutti dai 6 anni)

Compagnia Ravenna Teatro/Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye – Dakar, Senegal
Thioro un cappuccetto rosso senegalese

di Alessandro Argnani, Simone Marzocchi e Laura Redaelli
con Fallou Diop, Adama Gueye, Andrea Carella
regia Alessandro Argnani

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

Mar
23
Sab
Concerti per l’Infanzia “La Primavera” @ Teatro dei Piccoli
Mar 23@11:00–12:00
Concerti per l'Infanzia "La Primavera" @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2023/24 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione a  3270795871 – 08118903126

  • – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70 |CARD acquistabile con Carta Docente e 18App

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli
          FB/ progettosonora

Mar
24
Dom
IL PIÙ FURBO. Disavventure di un incorreggibile lupo @ Teatro dei Piccoli
Mar 24@11:00–12:00
IL PIÙ FURBO. Disavventure di un incorreggibile lupo @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Nel folto del bosco un grande e cattivo Lupo affamato incontra la piccola Cappuccetto Rosso e subito elabora (dopotutto lui è il più furbo) un diabolico piano per mangiarsela. Mentre si avvicina alla casa della nonna, pregusta già il pranzetto: sarà uno scherzo da ragazzi divorarsele entrambe… Sembra l’inizio della favola che tutti conosciamo, almeno finché il Lupo (che si crede davvero il più furbo), non infila la rosa camicia da notte della nonna con tanto di cuffietta ed esce di casa… rimanendo chiuso fuori! Così conciato non gli rimane che nascondersi nel bosco. Ma, ahimè, è un luogo molto frequentato dai personaggi delle fiabe e il nostro Lupo fa imbarazzanti incontri (i Tre Porcellini, i Sette Nani, il Principe Azzurro, etc.) che mettono in crisi la sua vanità. Tutti, invece di avere paura di lui, lo scambiano per un’innocua vecchietta. Per fortuna Cappuccetto Rosso è una bambina molto gentile e viene in suo aiuto…

tratto dalle opere di Mario Ramos:
Le plus malin, C’est moi le plus beau e C’est moi le plus fort editi da l’école des loisirs, Parigi

per tutti – dai 3 anni
teatro d’ombre, d’attore e danza | durata 45 minuti

calendario:
> per la scuola dell’infanzia e primo ciclo primaria: lunedì 25 marzo e martedì 26 marzo ore 9.30
> per le famiglie: domenica 24 marzo ore 11

Compagnia Teatro Gioco Vita – Piacenza
IL PIÙ FURBO. Disavventure di un incorreggibile lupo

con Andrea Coppone
adattamento teatrale Enrica Carini, Fabrizio Montecchi
regia e scene Fabrizio Montecchi
sagome Nicoletta Garioni, Federica Ferrari (dai disegni di Mario Ramos)
musiche Paolo Codognola
coreografie Andrea Coppone
costumi Tania Fedeli
disegno luci Anna Adorno

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

Apr
5
Ven
Sherlock Holmes: the perfect crime @ Teatro dei Piccoli
Apr 5@19:30–20:30
Sherlock Holmes: the perfect crime @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Inspired by elements of Sir Arthur Conan Doyle’s The Adventures of Sherlock Holmes and The Case-Book of Sherlock Holmes, the Play Group’s fast-paced new production begins in Sherlock Holmes’ London and combines mystery, romance, action, danger and laughter. ‘Sherlock Holmes: The Perfect Crime’ invites the audience to step into the mind of the world’s most famous detective and to help solve a mystery using the detective’s skills of observation and deductive reasoning. After meeting some suspicious and not-so-suspicious characters, the audience will be transported to distant, exotic lands where they will encounter colourful and mysterious characters, including Holmes’ arch enemy and nemesis, Professor James Moriarty whom Holmes considers the “Napoleon of Crime”.  This laugh-out-loud, entertaining show lasts approximately 50 minutes and includes interactive moments where spectators are invited to join in the action and help solve the mystery.

plico didattico da novembre 2023 su casadelcontemporaneo.it

per tutti – dagli 8 anni
teatro d’attore e interazione con il pubblico | durata 50 minuti

calendario:
per la scuola primaria (secondo ciclo e secondaria di I e II grado): martedì 30, mercoledì 31 gennaio giovedì 1, martedì 27, mercoledì 28, giovedì 29 febbraio martedì 19, mercoledì 20, giovedì 21 marzo, mercoledì 3, giovedì 4, venerdì 5, martedì 9, mercoledì 10 aprile ogni giorno ore 9.30-11.30
per le famiglie: venerdì 5 aprile ore 19.30

Compagnia The Play Group – Gran Bretagna
Sherlock Holmes: the perfect crime (in lingua inglese)

regia Enzo Musicò
con Simon Edmonds, Eddie Roberts, Francesco di Gennaro
luci Tommaso Vitiello

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 9,00 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi –
prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

Apr
6
Sab
Concerti per l’Infanzia “Musica e Gioco” @ Teatro dei Piccoli
Apr 6@11:00–12:00
Concerti per l'Infanzia "Musica e Gioco" @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2023/24 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione a  3270795871 – 08118903126

  • – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70 |CARD acquistabile con Carta Docente e 18App

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli
          FB/ progettosonora

Apr
7
Dom
LA REGINA DELLE NEVI – BATTAGLIA FINALE @ Teatro dei Piccoli
Apr 7@11:00–12:30
invia un messaggio whatsapp

>dai 3 anni

  • domenica 7 aprile 2024, 0re 11.00
  • lunedì 8 aprile 2024, ore 10.00

   

La Regina delle Nevi ha come protagoniste due figure femminili: la sovrana che con i suoi poteri strega gli umani riducendoli ad automi privi di memoria e di sentimenti e Gerda, una bambina che affronta mille peripezie per liberare il suo amico Kay, prigioniero della Regina delle Nevi. Questo è lo sfondo sul quale, come in un gioco di specchi s’innesta la storia di Margherita, una ragazza che da bambina, insieme al suo amico del cuore Giacomo, amava ascoltare la favola della Regina dalla voce della nonna. Margherita non ha mai dimenticato quella favola, ma, al contrario della bambina del racconto, non ha mai trovato il coraggio per affrontare e sconfiggere le sue paure dare un “lieto fine”anche alla sua storia personale. Grazie ad un sogno Margherita, ormai adulta, torna nella casa della nonna, dove ascoltava la storia di Kay e Gerda. Riscopre i luoghi della sua infanzia ritrovando quello che amava di più: un armadio con uno specchio che diventa una porta che le permette di mettere in relazione favola e realtà, passato e presente. Margherita affronta e supera le sue paure e, sconfiggendo la Regina delle Nevi,  diventando finalmente davvero “grande”. Dal punto di vista scenico Margherita compie un grande viaggio pur restando all’interno di una stanza che, grazie agli artifici scenotecnici ed illuminotecnici e le proiezioni di immagini in 3D, si trasforma concretamente, poeticamente, in differenti scenari: steppa sconfinata, distese marine, notti misteriose, serre fiorite ed infine nel campo di battaglia per lo scontro finale fra Margherita e la Regina delle Nevi. Lo spettacolo moltiplica i piani narrativi e simbolici ed offre allo spettatore una prospettiva inusuale, poetica del tempo.

 

HANNO DETTO DELLO SPETTACOLO

“nella Regina delle nevi Giallo Mare si sottolinea l’impiego di una scena profondamente curata, cross mediale, intelligentemente studiata per ambienti che, ad abitarli, si spalancano dimensioni di luogo, di tempo e di senso: una chiamata a un teatro fieramente al massimo delle proprie forze; l’attenzione al mestiere d’attore come strumento di comunicazione primaria”

 (Nella Califano, Lorenzo Donati, Sergio Lo Gatto/Planetarium)

 

Tecnica utilizzata: 
Teatro d’attore e immagini

GIALLO MARE MINIMAL TEATRO

LA REGINA DELLE NEVI – BATTAGLIA FINALE

liberamente tratto da La Regina delle Nevi

di Renzo Boldrini, Michelangelo Campanale

Regia, scene,  luci, disegni di scena e scelte musicali Michelangelo Campanale

Con  Alice Bachi

Costumi e voce della Nonna Maria Pascale

Video Studio Leandro Summo

Esecuzione Video Ines Cattabriga

luci e suoni Roberto Bonfanti

 

 

INFO BIGLIETTERIA:
festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione obbligatoria a  3270795871 – 08118903126

Prevendite:
www.azzuroservice.net
e relativi punti vendita (con diritti di prevendita)

Scuole: unico € 8,00prenotazione obbligatoria 081 0330619 – 3270795871 | lascenasensibile@libero.it

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social:
FB/ teatrodeipiccolinapoli

 

Apr
13
Sab
L’omino della pioggia. Una notte tra acqua e bolle di sapone @ Teatro dei Piccoli
Apr 13@11:00–12:00
L'omino della pioggia. Una notte tra acqua e bolle di sapone @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

La fantasia è un posto dove ci piove dentro (Italo Calvino)

Piove, la finestra è aperta e in casa ci vuole l’ombrello. Che strano questo omino tutto inzuppato: fa uno starnuto ed esce una bolla di sapone. Anzi due. Anzi moltissime bolle di sapone. Ma cosa succede? La casa si riempie di bolle di tutte le dimensioni, minuscole e giganti, schiumose e trasparenti come cristallo. Intanto la pioggia non smette di cadere. E tra poco scenderà pure la neve. Ecciù! Uno spettacolo comico e magico, un viaggio onirico e visuale accompagnato dalla magia delle piccole cose e da spettacolari effetti con acqua e sapone.

per tutti – dai 3 anni
teatro d’attore, clownerie, pantomima, bolle di sapone | durata 60 minuti

calendario:
> per la scuola dell’infanzia e primaria: giovedì 11 e venerdì 12 aprile ore 9.30
> per le famiglie: sabato 13 aprile ore 11

Compagnia TA-DAA! / Michele Cafaggi – Milano
L’omino della pioggia. Una notte tra acqua e bolle di sapone

di e con Michele Cafaggi
regia Ted Luminarc
musiche originali Davide Baldi

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli

Apr
20
Sab
Concerti per l’Infanzia “Musica per Tutti” @ Teatro dei Piccoli
Apr 20@11:00–12:00
Concerti per l'Infanzia "Musica per Tutti" @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

è uno dei CONCERTI PER L’INFANZIA della Stagione 2023/24 per i più piccoli e le loro famiglie proposti al Teatro dei Piccoli da Progetto Sonora.

Ogni concerto è interattivo sia per i bimbi che per i loro genitori, articolato in piccole sezioni di LABORATORIO musicale che si alternano alle proposte musicali di ascolto, secondo la capacità e i tempi di attenzione del nostro giovane pubblico. Le attività di laboratorio di preparazione ai brani (che verranno poi eseguiti unitamente dai musicisti e dai bimbi ‘diretti’ dai nostri operatori didattici) vengono svolte a proscenio sul parterre della sala; ai bimbi e ai loro accompagnatori saranno distribuiti piccole percussioni dello strumentario Orff per accompagnare in alcune fasi del concerto musicisti dell’Ensemble.

Fondamentale è la libertà di movimento che viene garantita ai bimbi nello spazio della sala, per permettere di seguire la musica “con il corpo”, accanto alla rassicurante presenza degli adulti che partecipano con loro alle attività ritmiche e vocali favorendo la piacevolissima immersione nel suono, nel canto e nella musica per uno sviluppo di sensibilità amore per la musica.

Ogni concerto – con musicisti che suonano ogni volta strumenti diversi – sarà guidato da esperti di didattica musicale per l’infanzia, e in ciascuno si ascolteranno brani musicali differenti, tratti dal repertorio classico, popolare e jazz. Un’immersione nella musica con una modalità di ascolto tutta commisurata alle esigenze e alle possibilità di ascolto dei più piccoli ed ispirata alle teorie scientifiche di E.E.Gordon, offrendo ai bimbi e le loro famiglie la gioia del contatto con la musica dal vivo.

Un laboratorio e un concerto allo stesso tempo, con proposte musicali così varie e stimolanti da costituire un’esperienza ludica e formativa completa, utile a piccoli e grandi, per condividere ad ogni età la gioia della musica nella natura. 

  • INFO BIGLIETTERIA:
    festivo: unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) 
    prenotazione a  3270795871 – 08118903126

  • – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70 |CARD acquistabile con Carta Docente e 18App

    Come arrivare:
    – con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
    – ingresso pedonale viale Usodimare

    Social:
    FB/ teatrodeipiccolinapoli
          FB/ progettosonora

Apr
21
Dom
Biancaneve, la vera storia @ Teatro dei Piccoli
Apr 21@11:00–12:00
Biancaneve, la vera storia @ Teatro dei Piccoli | Napoli | Campania | Italia

Le fiabe sono eterne e di tutti, nascono in luoghi precisi. Biancaneve, una delle fiabe più conosciute al mondo, nasce in Germania; le montagne innevate e le miniere profonde di quella terra ci allontanano dall’immaginario americano di Walt Disney, per ridarle la luce che le è propria. Nel nostro spettacolo, l’ultimo dei sette nani diventa testimone dell’arrivo di una bambina coraggiosa, che preferisce la protezione del bosco sconosciuto allo sguardo, conosciuto ma cupo, di sua madre. Una madre che diventa matrigna, perché bruciata dall’invidia per la bellezza di sua figlia.
Tutti i ragazzi conoscono già questa fiaba, il nostro spettacolo li vuole portare per mano “dietro le quinte” della storia, lì dove prendono forma e vita i personaggi, i loro sentimenti e le loro azioni, talvolta buoni e talvolta cattivi, quasi mai sempre buoni o sempre cattivi.

per tutti dai 6 anni
teatro d’attore | durata 55 minuti

calendario:
> per la scuola primaria (secondo ciclo e secondaria I grado): lunedì 22 aprile ore 9.30
> per le famiglie: domenica 21 aprile ore 11 (per tutti dai 6 anni)

Compagnia Crest – Taranto

testo, regia, scene e luci Michelangelo Campanale
con Catia Caramia, Luigi Tagliente, Antonella Ruggiero, Gianna Grimaldi
costumi Maria Pascale
assistente alla regia Serena Tondo
assistente di produzione Sandra Novellino
tecnici di scena Walter Mirabile e Roberto Cupertino

spettacolo vincitore premio Eolo 2018 e premio Padova 2017 – Amici di Emanuele Luzzati

 

INFO BIGLIETTERIA:

per le scuole: 
unico € 8,00abbonamento a 3 spettacoli € 18 (gratuito per i docenti accompagnatori)| trasporti non inclusi – prenotazione obbligatoria 081 18903126 – 081 2397299 (entrambi anche whatsapp) – teatro@lenuvole.com

festivo: 
unico € 9,00 (per tutti dai 3 anni) – card 5 ingressi € 40 | 10 ingressi € 70
prenotazione a 08118903126 – 3270795871  (entrambi anche whatsapp)

Prevendite:
al box office o su www.casadelcontemporaneo.it

E’ possibile acquistare biglietti e card anche con Carta Docente e 18App

Come arrivare:
– con auto ingresso consigliato da Via Terracina n.197, Quick Parking
– ingresso pedonale viale Usodimare

Social: FB/ teatrodeipiccolinapoli